A pochi giorni dall'anniversario della morte del fratello Stefano, Ilaria Cucchi ha scritto una lettera aperta a papa Benedetto XVI. "Mi
rivolgo a Lei perché quando sembra impossibile trovare una consolazione
terrena al nostro dolore, l'unico vero conforto ci arriva dalla fede", ha esordito Ilaria. Che ha poi spiegato che suo fratello Stefano è "morto di pregiudizio". Ha percorso le tappe del suo calvario dall'arresto al trasferimento all'ospedale Pertini di Roma, rivelando : "è giunto in ospedale dove dei medici l'hanno lasciato morire dopo un
martirio durato sei giorni, tra dolori insopportabili, nello sconforto e
nella solitudine, chiedendosi perché tutti, compresi i suoi cari, lo
avessero abbandonato. Non era così, ma mio fratello lo avrà pensato
quando poche ore prima di morire ha chiesto una Bibbia. Mi consola il
fatto che Stefano sia morto in pace con Dio". Quello che racconta Ilaria è vero. Stefano Cucchi chiese una Bibbia 48 ore prima di morire. Ma purtroppo nella capitale della cristianità nessuno riuscì in quelle 48 ore a procurargliela. A Roma non si trovò una Bibbia. O meglio: all'ospedale Pertini esisteva una biblioteca. Ma fra i libri non c'era una Bibbia. E nessuno ritenne così importante l'ultima richiesta di un condannato a morte. L'episodio- tutt'altro che marginale- viene dagli atti desecretati della commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Stefano Cucchi, guidata da Ignazio Marino. Nella seduta del 13 gennaio scorso (gli atti sono ora pubblici e stampati dal Senato la scorsa settimana) fu ascoltata una volontaria della Caritas di stanza all'ospedale Pertini, Amalia Benedetta Ceriello. Fu lì che lei spiegò di avere ricevuto il martedì da Cucchi due richieste. La prima fu di di avvertire il cognato di accudire il suo cagnolino. La seconda fu appunto di potere avere una Bibbia. Ha raccontato la volontaria Caritas: "Io sono andata nella biblioteca della struttura insieme ad un agente a cercare la Bibbia, ma non c’era e ho pensato che gliela avrei procurata e portata". Di fronte all'insistenza dei parlamentari che chiedevano: "Ma la Bibbia? Cucchi l'ha poi ricevuta?", la Ceriello ha risposto così: "Presidente, la sera stessa in cui il ragazzo ha avanzato la richiesta, io ho telefonato al cognato. Non ho pero` parlato con lui; mi ha risposto la sorella, alla quale ho riferito le richieste di suo fratello. Le ho detto del cagnolino anche perche´, essendo io un amante degli animali, sono stata toccata da questa richiesta. Mi sono dunque raccomandata in tal senso (...) La Bibbia non e` stata consegnata: purtroppo, non abbiamo fatto in tempo". Certo, la volontaria della Caritas non aveva compreso l'urgenza della richiesta, non potendo sapere che Cucchi sarebbe morto due giorni dopo. Fa impressione però la sollecitudine con cui anche chi lavora nella Chiesa ritenesse più importante fare qiuel favore sul cagnolino ("sono un amante degli animali") che fare arrivare la Bibbia a Cucchi. E fa altrettanta impressione che nella biblioteca di un ospedale pubblico della città di Roma, capitale mondiale della cristianità, ma anche capitale di un paese che si è battuto per inserire le radici cristiane nella costituzione europea, non trovi posto la Bibbia, che testo base di quelle radici è non solo per i cristiani. E' il segno di un'epoca e perfino lo specchio reale di una cultura quella volontaria che lavora per la Chiesa italiana (la Caritas) che si preoccupa del cagnolino e non dell'anima di Cucchi. Come lo è quella assenza della Bibbia nella biblioteca del Pertini. Perfino ai condannati a morte regimi anche duri consentivano quell'ultimo desiderio: leggere la Bibbia e magari anche recitarla morendo. Non è più consentito in questo regime che si vede meno e penetra assai di più uomini e coscienze, fino a cancellare in modo spietato e banale ogni senso del reale, della vita e del suo destino. Il caso Cucchi è ancora più per questio lo specchio drammatico e assurdo della tragedia di un paese
Franco Bechis
Nessun commento:
Posta un commento