Conso svela: fu il governo Ciampi-Scalfaro ad accontentare i boss mafiosi/ 1.


Giovanni Conso non è solo uno dei più importanti giuristi viventi (forse il più grande esperto di procedura penale), è anche un’icona vivente della storia d’Italia. Un’icona di quell’Italia che si considera perbene, migliore. Ha guidato il Csm, è stato voluto a quella Corte Costituzionale di cui è ancora presidente emerito da Sandro Pertini. E’ stato il simbolo del governo del Presidente quando al Quirinale regnava Oscar Luigi Scalfaro, che lo impose a Giuliano Amato come ministro della Giustizia in sostituzione di Claudio Martelli e poi a Carlo Azeglio Ciampi nel governo di emergenza che sarebbe seguito. E’ cattolico, ma era considerato di area repubblicana e per questo amato e idolatrato anche da chi proveniva dalle altre aree culturali del Cln, quella azionista e quella comunista. Per questo Conso è la madonnina ideale, il santino perfetto di quella armata che in queste settimane si è coalizzata contro Silvio Berlusconi. E invece proprio uno così, che ogni 12 febbraio da 30 anni si reca al Csm per commemorare Vittorio Bachelet (ogni tanto si vede pure Rosy Bindi, che fu sua assistente), giovedì 11 novembre ha tirato uno scherzetto da prete a tutta la banda. Conso si è presentato davanti alla commissione antimafia guidata da Beppe Pisanu e raccontato perché nel novembre 1993 non fu rinnovato il regime di carcere duro (il 41 bis dell’ordinamento penitenziario) a ben 140 detenuti mafiosi nel carcere dell’Ucciardone. Attenti, perché quel fatto è un po’ il pilastro della riscrittura della storia di Italia che stanno compiendo da qualche anno le procure di Palermo e Firenze (che indagano su stragi e attentati del 1992- 1993). E’ il cuore del teorema giudiziario base, che partendo da rivelazioni di pentiti come Gaspare Spatuzza e dai celebri papelli di Vito Ciancimino custoditi dal figlio Massimo, ipotizza che Silvio Berlusconi prima di trasformarsi in politico avesse stretto un patto di sangue con i vertici di Cosa Nostra. Per farlo avrebbe utilizzato Marcello Dell’Utri, un po’ di servizi più o meno deviati, dirigenti dell’amministrazione come Nicolò Amato e il co-fondatore dei Ros, Mario Mori. Il patto prevedeva da una parte l’abbandono di Cosa Nostra della opzione stragista e dall’altra la concessione ai boss di un regime carcerario meno duro. Questo è il centro delle tesi giudiziarie che percorrono mezza Italia e che avevano trovato una sponda non da poco perfino nell’ultima relazione della commissione antimafia scritta da Pisanu. Conso giovedìn scorso si è presentato lì e con la soavità di un santino vivente a cui nessuno osa replicare, ha distrutto in un colpo solo l’intera operazione politico-giudiziaria in corso. “Trattativa?Ricatto?”, si è stupito l’ex guardasigilli di Ciampi, “ Per quanto riguarda il sottoscritto e posso garantirlo sotto ogni forma di giuramento che non c’è mai stato il più lontano- da parte mia- barlume di trattativa. In via di principio non avrei mai trattato con nessuno di questi appartenenti a questa parte anti-Stato”. E allora chi ha deciso di non prorogare quel 41-bis ai boss di Palermo? “Io, me ne assumo tutta la responsabilità”, ha spiegato senza esitazioni Conso. E perché? “Per vedere di frenare la minaccia di altre stragi…L’arresto di Totò Riina (avvenuto nel gennaio 1993, ndr) che era il capo indiscusso e di altri suoi accoliti, ha avuto un ruolo determinante nel cambiare un po’ le strategie della stessa mafia. Con il capo della mafia in carcere il potere è passato al suo vice, che aveva una visione diversa, molto economica. Aveva dichiarato, rivolgendosi ai suoi: “Io nell’assumere questo incarico direi che la mafia deve puntare sull’aspetto economico. La sua potenza va dimostrata non facendo stragi, ma utilizzando il suo fascino, il suo peso, sul piano economico. Invadendo appunto i settori economici. Quindi un cambiamento di strategia che allontanava dalle stragi… Io, in assoluta solitudine, avevo preso questa determinazione, magari rischiando…. Sperando in bene… E’ andata bene”.
Conso ha spiegato di essere pronto anche sotto qualsiasi forma di giuramento a escludere di avere mai fatto cenno di questa sua scelta né a collaboratori né a vertici di polizia. Non lo disse nemmeno ai suoi colleghi di governo “altrimenti il giorno dopo sarebbe finito tutto sui giornali”.
Una deposizione- quella di Conso- dunque micidiale per chiunque avesse sposato le tesi della trattativa fra Stato e mafia e dei possibili complotti bersluconiani. L’audizione è stata una mazzata per i magistrati di Palermo e Firenze e per le due gazzette che più di altre avevano soffiato sul fuoco delle loro tesi: il Fatto quotidiano di Marco Travaglio e la Repubblica di Giuseppe D’Avanzo (le firme che più si erano esposte). Si trovano di fronte alla verità di una loro icona, e non possono sparare come di solito si fa sulla credibilità personale del testimone. Hanno accusato il colpo e da qualche giorno provano a metterci una toppa. Prima sottolineando l’anziana età di Conso (88 anni, ma è lucidissimo). Poi l’incongruenza di parte della sua ricostruzione: il vice di Riina è ricordato come Bernardo Provenzano, ma all’epoca la stampa aveva dato per morto il boss. Non è vero: ci sono ampie cronache di Repubblica che lo identificano come successore di Riina, anche dopo la pubblicazione in dieci righe di una misteriosa deposizione a Palermo di teste che sarebbe stato a conoscenza della morte di Provenzano (non gli avevano creduto né magistrati né giornalisti). Infine ecco spuntare nuovi documenti in grado di smentire la ricostruzione di Conso, come un verbale del Dap del 12 febbraio 1993 in cui si fece riferimento alla possibilità di attenuare il 41bis. Quel 12 febbraio Conso era al Csm come privato cittadino. Da lì venne tirato fuori da Scalfaro e Amato che poche ore dopo lo fecero giurare come nuovo guardasigilli. Quindi quell’appunto del Dap- se vero- poteva essergli del tutto oscuro. L’estensore- Nicolò Amato- per altro fu sollevato dall’incarico a giugno perché troppo garantista (lo era stato tutta la vita) per decisione di Scalfaro, Nicola Mancino e dello stesso Conso. A novembre quando quel 41bis non fu rinnovato per i 140 boss dell’Ucciardone, quasi nessuno dei presunti protagonisti della trattativa fra Stato e Mafia era più in carica. La verità di Conso dunque è difficile da picconare. Anche se costringe a gettare a mare anni di teoremi giudiziari che ora poggiano sul nulla.

1 commento:

storico sgrz ha detto...

anche se fosse un iniziativa presa da solo da Conso ( ma io non ci credo) è un fatto gravissimo: di fatto Lo Stato si è calato le braghe di fronte alla mafia

Le stragi, lo stop di Conso al 41 bis sullo sfondo della trattativa tra Stato e mafia