La Corte Costituzionale fa vincere ai radicali il referendum che fallì
La Corte Costituzionale ha accolto due dei tre ricorsi presentati per bocciare la legge 40 sulla fecondazione artificiale facendo così passare quel referendum che nel 2005 era fallito perchè tre italiani su quattro disertarono le urne non ritenendo il quesito loro proposto dai radicali degno di attenzione. Con questa decisione, che giudica incostituzionali i commi due e tre dell’articolo 14 della legge sull’impianto di tre embrioni, si è immediatamente riacceso con toni forti il dibattito politico con il rischio di trasformare il Parlamento nello stadio di una continua guerra di religione. Proprio alla vigilia di un tormentato iter alla Camera della legge sul testamento biologico. I sintomi di quel che può accadere si sono colti ieri nei toni forti delle opposte tifoserie. C’è stato chi ha messo in discussione la leggitimità della Corte costituzionale e la sua rappresentatività del paese (cui non è tenuta). Bisognerà attendere il deposito delle motivazioni della decisione, anche se già nel brevissimo dispositivo reso pubblico si comprende come la Corte abbia ritenuto prevalente il diritto alla salute della madre sul diritto dell’embrione. Ed è chiaro che la decisione di rendree incostituzionali quei due articoli fa cadere il pilastro di quella legge, che è l’intangibilità dell’embrione. Il referendum del 2005 per altro fallì per assenza di votanti e non perché furono bocciati i quesiti dei radicali (autori sia pure attraverso associazioni di area degli stessi ricorsi alla Corte), e quindi non si può dire formalmente che sia stata ribaltata una volontà popolare. Forse poco opportuno in questo momento dare fuoco alla materia e costringere il Parlamento a una sorta di sessione dedicata alla bioetica (testamento biologico e nuova fecondazione assistita), ma comunque legittimo. Quel che è accaduto però mostra con certezza come sui temi dell’inizio e della fine della vita la politica non può uscire lavandosene le mani, sfruttando le opportunità del momento e sventolando la falsa bandiera della libertà di coscienza. Primo perché si tratta di temi decisivi e non secondari per tutti (lo dimostra anche il fatto che questo sia stato l’unico tema politico ad agitare il congresso Pdl dividendo Silvio Berlusconi da Gianfranco Fini). Secondo perchè sui principi i partiti devono esprimersi con chiarezza. Terzo perché nelle aule questa discussione ha senso, ma le norme di legge bisogna poi farle con gli esperti della materia (che stanno solo nelle commissioni di merito). Altrimenti si fanno pasticci e si ricomincia ogni volta da capo...
Franco Bechis
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento