Il Csm piccona già la legge Maroni sugli immigrati

Che fosse contrario l’aveva fatto sapere a chiare lettere, forse andando al di là delle proprie competenze costituzionali prima che il Parlamento votasse il testo di legge. Ora il Csm di Nicola Mancino ha assestato una picconata decisa al pacchetto sicurezza e più in generale alle norme di leggi penali e amministrativi che dovrebbero regolare l’espulsione degli immigrati clandestini. La scorsa settimana il plenum di palazzo dei Marescialli si è diviso su una pratica della ottava commissione, originata da un quesito del presidente del tribunale di Genova e ha stabilito che le udienze di convalida per l’espulsione davante ai giudici di pace non possono più essere effettuate in locali della Questura. Anche a rischio di fuga dell’immigrato. La questione sembrava di poco conto, e per altro la pratica, originata nel 2008, non ha nemmeno citato le nuove norme divenute legge (il reato di clandestinità) pochi giorni prima del plenum del Consiglio superiore della magistratura. A Genova per alcuni anni i processi di convalida delle espulsioni sulla base della legge Bossi-Fini si sono tenute nei locali messi a disposizione del Questore in modo da potere procedere con l’espulsione in tempi brevi dopo il fermo dell’immigrato irregolarmente presente sul territorio italiano. Poi è cambiato il coordinatore dell’ufficio dei giudici di pace e ha stabilito che in questura no, non si poteva fare. Bisognava andare come per tutti gli altri processi in un’aula di tribunale. Il questore preoccupato ha elencato quelle che secondo lui erano le conseguenze negative della decisione: “necessità che gli stranieri fossero trasferiti nei locali dell’ufficio del Giudice di pace, ritardi nei provvedimenti di convalida, pericolo che gli stranieri si sottraessero alla vigilanza degli agenti di polizia, non essendo possibile adottare nei loro confronti i mezzi di coercizione normalmente adoperati nei confronti dei detenuti”. E così infatti stava avvenendo, per questo il presidente del Tribunale che non sapeva optare per l’una o l’altra tesi ha chiesto aiuto al Csm. Era il 14 ottobre 2008. E con i tempi del Csm, simili a quelli di una gestante, nove mesi dopo è stata partorita la decisione. No, la dignità di uno straniero e il suo diritto a un’aula di tribunale adeguata è più importante del rischio di fuga. Dibattito lacerante, anche un po’ superato dalla storia, quello che per più di un’ora ha coinvolto il Csm. Ma ala fine si è stabilito che celebrare un processo in locali della Questura è da stato di polizia. E i clandestini potranno darsela a gambe in attesa dell’aula giusta... Franco Bechis

I mercati sconfitti da un ragazzino. Un quindicenne rivela che gli analisti continuano a non capire nulla

Si chiama Matthew Robson, ha 15 anni e sette mesi. Come tanti ragazzini va a scuola: frequenta a Londra un istituto superiore specializzato in economia. Dal mese di giugno è stagista della Morgan Stanley, e per questo è diventato subito famoso. Il 10 giugno scorso ha scritto, raccontando se stesso e i suoi amici, un report della banca d’affari dal titolo «Media & Internet- Come i ragazzi consumano i media». Secondo i dirigenti della Morgan Stanley, da allora è il documento più chiesto e commentato, tanto da avere messo in crisi la City e molti analisti specializzati nel settore. Il caso è finito ieri sulla prima pagina del Financial Times, sostenendo la rivoluzione copernicana di quel rapporto. Che è invece una somma di banalità. Che cosa dice il teen-ager che sembra avere sconvolto gli analisti finanziari? Che i ragazzini della sua età non leggono i giornali, al massimo guardano ogni tanto qualche titolo e preferiscono farlo su Internet o guardando un tg. Esperienza probabilmente vissuta da quasi tutti i genitori in una qualsiasi casa del mondo. Ma ignota agli analisti. C’è di più. Matthew spiega di non avere soldi. Alla sua età non si possiede una carta di credito. Quindi non si possono comprare giochi on line e raramente si fanno videogiochi sul pc. Invece i genitori suoi e dei suoi amici hanno regalato a tutti una consolle per i videogiochi: ad alcuni la Wii, ad altri la Playstation, ad altri ancora la Xbox. Sorpresa? C’è qualcuno dei lettori con prole cui sia sfuggita questa passione dei ragazzini? Agli analisti finanziari che ora gridano un “ohoo...” di meraviglia sì. Era sfuggito. Per fare soldi (anche se nell’ultimo anno ne hanno persi e fatti perdere non pochi) non fanno figli, e quindi Matthew ha svelato loro un mondo ignoto in grado di modificare radicalmente le loro granitiche certezze sugli investimenti. Il ragazzino spiega ancora che alla sua età il problema principale è sempre quello: pochi soldi in tasca, quindi gioca e comunica con i suoi simili sempre con lo stesso criterio: spendere il meno possibile. Usa i social network, ma anche se tutti ora dicono che Twitter è il mezzo del momento, e perfino in Iran si è usato, lui spiega che quando scrive il suo tweet nessuno lo legge, e non c’è grande soddisfazione, ma che per leggere lui una frasetta dei pochi amici che lì sopra stanno si mangia tutto il credito del telefonino, perché il mezzo è lento e assai caro. Due alternative: facebook per comunicare senza spendere con i compagni, o la chat possibile attraverso le consolle dei videogiochi che ormai si collegano ad Internet ovunque ci sia il wifi. Il rapporto che sta sconvolgendo la City è lungo tre paginette, e gira sempre intorno allo stesso tema: pochi soldi da spendere, e quindi non si spende. Ci saranno anche leggi terribili e direttive europee in arrivo, ma anche per la musica il criterio è quello: nella sua cerchia di amici otto su dieci non comprano musica su Internet, perché è troppo cara. La scaricano gratis e illegalmente. “Ohhh...” dell’analista che avrà magari rivisto dopo queste previsioni al ribasso le stime di crescita di Apple (ma nel frattempo Matthew crescerà e magari inizierà a spendere beffando tutti quelli che ora stanno cambiando la loro idea del mondo). Per una pura coincidenza la vicenda del teenager che pontifica dal report di Morgan Stanley è divenuta pubblica la stessa mattina in cui a Milano il presidente della Consob, Lamberto Cardia nella sua densa relazione annuale analizzava le ferite lasciate dal terremoto finanziario che da Lehman Brothers in poi ha messo in ginocchio i mercati e piegato le economie mondiali mettendo le ali alla recessione. Dei contenuti della relazione e delle ricette proposte- anche normative- per proteggere come non è stato fatto il risparmio riferiamo in abbondanza nelle pagine interne del quotidiano. Le sagge parole di Cardia, come gli interventi legislativi provvidenziali di Giulio Tremonti e le soluzioni che molti governi hanno adottato in questi mesi sono naturalmente importantissimi. Ma il caso Matthew indica che il fianco dei mercati è ancora scoperto come prima, pronto a costruire nuovi castelli di cartapesta, a crearsi leggende che lì dentro diventano realtà, fragile ancora come un tempo. Fragili le analisi prima, ancora più fragile ore per lo choc che può provocare la serie di banalità (vere) elencate da un ragazzino. Se questa è l’ossatura dei mercati finanziari, non c’è ricetta che tenga. Presto ci risaremo.... Franco Bechis