
Silvio
Berlusconi ha presentato al garante della privacy, Franco Pizzetti, un esposto contestando la pubblicazione su un sito internet del gruppo Espresso della registrazione audio di una sua telefonata con il direttore di
Rai fiction, Agostino
Saccà, risalente a poco più di un mese fa. Si tratta del colloquio, in parte già noto, in cui il leader dell'allora Forza Italia raccomandava al dirigente della
tv di stato due attrici per una particina. Nella telefonata, che
ItaliaOggi pubblica integralmente alle pagine 4 e 5,
Berlusconi si lascia andare a considerazioni pesanti sui consiglieri di amministrazione
Rai della
Cdl e si crogiola nelle adulazioni di
Saccà: «Mi scambiano per il Papa», dice gongolante. Nella telefonata oltre a raccomandare la messa in onda di una fiction su Federico Barbarossa che sta tanto a cuore di Umberto Bossi,
Berlusconi chiede a
Saccà di ricevere due attrici. Esordisce andando al sodo: «Allora ascoltami».
Saccà, che è abbastanza furbo da capire che quella visita della Guardia di finanza nel suo ufficio qualche giorno prima porta qualche conseguenza (ad esempio quella di avere il telefono sotto controllo), risponde: «Lei è l’unica persona che non mi ha chiesto mai niente ... voglio dire ...». A
Berlusconi, assai meno guardingo, devono tornare in mente le immagini estive, lui a Villa Certosa con cinque splendide fanciulle sulle ginocchia. E si bea con
Saccà: « Io qualche volta di donne ... e ti chiedo ... perché ..». Il povero direttore di
Rai Fiction, che non sa come fargli capire di avere il telefono sotto controllo, riprova: « Sì, ma mai...». Lo sventurato
Berlusconi, ormai dimentico dell’esordio della telefonata in cui spiegava che la gente lo venera come il Papa, si cala nel nuovo look da superuomo, che va in giro con una t-shirt a due gradi sotto zero e con uno sguardo fa cadere ai suoi piedi mille femmine: «Io qualche volta di donne... e ti chiedo... perché... per sollevare il morale del capo...». Inutile il disperato, eroico tentativo di
Saccà di allontanare quelle parole dell’appuntato in ascolto: « Eh, esatto, voglio dire ... ma, mi ha lasciato una libertà culturale di ... ideale totale .. voglio dire .. totale .. e questo lo sanno tutti »
Fin qui il testo della telefonata più celebre dell’anno. Innocua forse dal punto di vista penale (se poggia solo su queste parole l’accusa di corruzione,
Berlusconi ha ben poco di cui preoccuparsi), ma non inutile a descrivere ambienti, personaggi e costumi. Ha fondamento in questi come in altri casi il lamento del Cavaliere nei confronti di una magistratura così curiosa sopra e sotto le lenzuola della vita di un solo politico italiano. Basta andare a rileggere il diario di Paolo
Murialdi che fu consigliere di amministrazione della
Rai fra il 1993 e il 1994 per avere persone, fatti e addirittura date di analoghi comportamenti da parte di autorevoli esponenti del centrosinistra. Pressioni e interventi sulla gestione, sulla scelta dei direttori e dei conduttori
tv vennero perfino da Claudio
Petruccioli, che oggi finge di indignarsi da presidente
Rai e allora- da politico- chiedeva o intimava. Vera questa storia dei due pesi e delle due misure, ma è talmente scoperta ed evidente che si trasforma in forza politica per
Berlusconi: per gran parte d’Italia lui è sempre vittima. Detto questo, il ricorso al Garante della privacy appare fuori luogo. Porterà magari a un nuovo editto come quello che fu emanato ai tempi di Silvio
Sircana e se così non fosse, finirebbe tritato dalle polemiche il povero Pizzetti, colpevole nel caso dei soliti due pesi e due misure. Scrisse all’epoca Mario Cervi sulla prima pagina de Il Giornale: «Per i personaggi pubblici, gratificati da mille privilegi, il diritto alla privacy deve ritenersi secondo molti - me incluso – attenuato fin quasi a scomparire. È troppo comodo crogiolarsi nel bozzolo dorato dei vip e poi rivendicare l’oscurità dei signori nessuno». Valeva per i
Sircana o per i Piero
Fassino, Nicola
Latorre e Massimo D’
Alema pizzicati al telefono con Giovanni Consorte, vale anche per
Berlusconi. Che cosa dovrebbe essere protetto dalla privacy? Il fatto che un leader politico- per altro proprietario di tre
tv- chieda a un dirigente di un’azienda mantenuta dal canone pagato da tutti gli italiani di produrre una fiction che sta tanto a cuore di Bossi, e di pagare una
comparsata in
telenovela a qualche bella donna che «tira su il morale del capo» o che è utile per convincere un senatore della maggioranza a passare dalla sua parte? Questi non sono fatti privati, ma pubblici. Come deve essere pubblico ogni aspetto della vita privata di chi si candida alla guida di un Paese. E’ così in Francia, in Gran Bretagna, in Olanda, in Spagna, negli Stati Uniti in cui fior di politici- ministri e presidenti in carica- hanno dovuto affrontare fatti per così dire privati in pubblico, giocandosi o meno la carriera. Sono gli elettori che poi sanno digerire o meno quelle rivelazioni. Ma a quel giudizio in democrazia bisogna sottoporsi...