Alemanno pecca, Veltroni fa lo stesso ed è un eroe. Come De Benedetti, Ciampi, Amato, Rodotà, Di Pietro...


Che differenza c’è fra il signor Giorgio Marinelli e il signor Luca Rotini? Nessuna: sono due dipendenti dell’Azienda dei trasporti di Roma (Atac). Di più. entrambi hanno un papà body-guard di altissimo livello. Il papà di Giorgio ha fatto il capo-scorta del sindaco di Roma. Il papà di Luca pure. Eppure l’assunzione di Giorgio all’Atac è diventata uno scandalo nazionale, un titolo da prima pagina. Quella di Luca una curiosità da articoletto nelle pagine di cronaca locale. Perché la differenza fra Giorgio e Luca non è nel posto di lavoro e nell’eventuale raccomandazione ricevuta per ottenerlo grazie al lavoro di papà. La differenza fra i due sono i sindaci a cui i papà facevano da caposcorta. Per Giorgio il sindaco di riferimento è Gianni Alemanno. Per Luca Walter Veltroni. E che differenza c’è? Tutta la differenza del mondo: Alemanno è di destra, Veltroni di sinistra. Di più: Alemanno non è manco di quella destra che oggi è ammessa all’onore del mondo e dell’alta società: quella che dicono presentabile, moderna, stilosa e fighissima guidata dal cognato di Giancarlo Tulliani. No, Alemanno è di quella destra brutta, sporca e cattiva che sta dalla parte di Silvio Berlusconi. E’ lì il vero scandalo, non parentopoli. E’ nel peccato originale lo scandalo, non nel raccomandare il figlio di un proprio collaboratore per fargli avere il posto fisso. Perché se mai questo l’avesse fatto Alemanno, è scandalo, odiosa prepotenza, prevaricazione dei deboli. Se invece l’avesse fatto Veltroni, che è nato senza quel peccato originale, lo scandalo non c’è: sarà stata una debolezza di cuore, un impeto di generosità, una battaglia giusta per fare avere a un debole quel che altrimenti avrebbero negato.
Questa vicenda parallela, che proprio in questo modo si è riflessa su gran parte della stampa per poi circolare da lì nell’opinione pubblica, è il vero specchio di questo paese, ed è anche il termometro più sincero del potere reale, quello che nemmeno un ventennio berlusconiano è riuscito a scalfire.
L’Italia del Corrierone della Sera (talvolta anche di Repubblica che però fa più fatica a spacciarsi per terza e neutrale), della Stampa, di Confindustria, dei baroni universitari, degli scrittori, dei cineasti, degli intellettuali, dei banchieri, dei magistrati, dei salotti buoni, quella del potere vero, l’Italia regnante che ama fingersi sopra e oltre ogni parte così da emettere giudizi e condanne che hanno il timbro della divinità e della verità. Sì, la vicenda delle assunzioni all’Atac di Roma è proprio il più limpido riflesso di quella piccola e potente Italia che tutto decide e può, ma una sola cosa non è riuscita a dominare  e usare a suo piacimento: l’avventura politica di Berlusconi. Hanno provato a usarlo, cavalcarlo, dominarlo, metterlo in un angolo, denigrarlo, distruggerlo. Ma non gliene è riuscita nemmeno una. Eppure testardamente cercheranno ancora all’infinito. Tangentopoli, mafiopoli, sessuopoli, wikileaksopoli, ora parentopoli: fanno la cose in grande, mica si scherza. Ma lui è così coriaceo…
E’ che alla fine tanta panna montata così per seppellire l’uomo fa sorridere i più. E Corrieroni, banchieri, intellettuali, danno di matto. Perché gli italiani alla fine sono meno fessi di quel che loro credono. Apri la Rai e guardi il professore di turno che ospite della conduttrice alla moda scuote la testa. Lei lo provoca: “ma professore, dove andremo a finire con questi comportamenti del presidente del Consiglio?”. E lui, il professore Stefano Rodotà, dottrina pura dalle cui labbra pendere: “Lo dico da intellettuale: in rovina, in rovina…”. Ma che intellettuale e intellettuale superpartes: Rodotà è stato per lustri parlamentare del pci, poi il primo presidente del Partito democratico della sinistra. Non c’è uomo di parte più di lui. Ieri aprivi Radio radicale e sentivi all’ora di pranzo un’intervista a Giuliano Amato che spiegava che “sa come sono i politici? I politici parlano troppo..” e via con banalità su questi “politici”. Lo sentivi e ti chiedevi: “ma che mestiere ha fatto Amato tutta la vita?”. Era l’ombra di Bettino Craxi, e poi se ne è dimenticato. Era il premier che una notte si fregò il sei per mille sul conto corrente di tutti gli italiani. E poi se ne è dimenticato. Era il primo presidente dei Democratici di sinistra. E poi se ne è dimenticato. E a forza di dimenticarsene è sempre buono da usare per strologare su tutto, dal suo empireo super partes. Solo che lui dimentica. E con lui chi vuole fare dimenticare. Ma gli italiani non dimenticano. Prendi in mano un giornale e scopri che Carlo Azeglio Ciampi ha compiuto 90 anni e che è un padre della Repubblica anche se quando questa veniva fondata lui era in tutt’altre vicende affaccendato. Scopri anche che è un modello superpartes. Di più: è il simbolo stesso di quello che oggi l’Italia che conta vorrebbe tanto: il governo di responsabilità nazionale, un Super Ciampi premier. Per questo infastidisce tanto la realtà: che con Ciampi al governo il suo ministro della Giustizia, Giovanni Conso, graziò centinaia di mafiosi accogliendo la richiesta principale di Cosa Nostra: revocare il carcere duro. Leggi che Ciampi si indigna, protesta la sua innocenza e sostiene di avere graziato i peggiori killer della mafia a sua insaputa. Bevendosela tutta così, che altro puoi dire se non che quel governo allora fu di “irresponsabilità” nazionale, dove nessuno sapeva quel che si faceva? Potresti dirlo, ma non lo dice nessuno. Perché anche Ciampi fu uomo di parte, e della parte giusta: quella senza peccato originale. Prendi un altro giornale a caso, Repubblica, e leggi articolesse grondanti indignazione sulle relazioni strette fra Berlusconi e Mohammar Gheddafi. Ci si dimentica naturalmente che quel giornale è di proprietà di uno gnomo naturalizzato svizzero, Carlo De Benedetti, che alla fine degli anni Novanta ha deciso di crearsi un piccolo impero nell’energia. E ha iniziato dal gas. Quello di Gheddafi: 2 miliardi di metri cubi all’anno per 24 anni. Così passa la paura del dittatore di Tripoli e anche un bel po’ di indignazione. Leggi giornali e agenzie dell’Italia che conta e trovi altra grondante indignazione (l’Italia che conta è sempre indignata speciale): quella per il mercato delle vacche dei parlamentari. Il cognato di Tulliani che facendo il presidente della Camera, li dovrebbe proteggere, li ha sbeffeggiati: siete al calciomercato della politica. Ha stretto pure le labbra per non farsi scappare la parola fatidica di cui si lamentava fino a poche ore prima: “Traditori!”. Ma la parola è scappata agli Antonio Di Pietro e perfino ai giornalini che se l’erano presa con Libero per avere definito così i finiani: “Traditori, traditori!”. Qui non è manco questione di pesi e misure diverse: è proprio il concetto di tradimento che è diverso. Noi si diceva “tradimento” per la beffa appioppata agli italiani: mi voti per questo e una volta che ti ho preso il voto io faccio l’esatto opposto. Per loro- per i Fini, i Di Pietro, i Bersani, i giornaloni, gli intellettuali, che degli elettori e degli italiani se ne fregano assai, tradimento è verso il leader-burattinaio che ha avuto fiducia in te, che ti ha scelto e messo nelle liste elettorali portandoti lì. Ma è differenza da poco, come nel caso Atac: troveranno sempre un professorone, un editorialista pronti a spiegare super partes che se dici tu “tradire” è brutto sporco e cattivo. Se lo dicono altri è giudizio equanime ed obiettivo, musica per la democrazia. Tanto il problema è tutto lì: nel peccato originale.

2 commenti:

angelo ha detto...

se veltroni ha sbagliato non mi importa e, soprattutto, non giustifica l'errore di alemanno..

Ubik ha detto...

Caro Bechis,
è sacrosanto quello che scrivi.
E si potrebbe continuare parlando dell'attacco a Bondi per i finanziamenti ai film delle amiche che sono assolutamente speculari a quelli che la intellighenzia di sinistra elargiva agli amici e agli amici degli amici.
Il fatto che ci sia assoluta simmetria tra destra e sinistra, tra passata e presente gestione di Roma non toglie la domanda di fondo a cui il tuo articolo non risponde: perchè Alemanno ha riempito le società del comune di propri accoliti e ha permesso una gestione clientelare nè più nè meno di quello che ha fatto la precedente?