
Una lunga telefonata per descrivere quello che sarebbe accaduto sia dentro che fuori l'Università La Sapienza di Roma. Da un capo del filo il ministro dell'Interno italiano, Giuliano Amato, dall'altro il cardinale
Tarcisio Bertone, segretario di Stato Vaticano. Fu così che mentre il comandante della Gendarmeria
vaticana, l'ex capitano della guardia di Finanza, Domenico
Giani, stava mettendo a punto il sistema di sicurezza intorno al Pontefice con la questura e la prefettura di Roma, il governo italiano cercava- riuscendoci- di ottenere una rinuncia della visita. Secondo fonti di altissimo livello di cui ho raccolto testimonianza diretta, nella telefonata Amato ribadì che non ci sarebbe stato alcun problema per l'incolumità personale del Pontefice, che sarebbe stato coperto da una schiera a protezione anche di lancio di uova o vernici. Ma tutto intorno sarebbe stato probabile l'inferno: auto rovesciate, incendiate, scontri anche violenti con "possibili feriti e anche peggio". Fu a quel punto che Amato disse a
Bertone: "Eminenza, io sconsiglierei la visita alla Sapienza. Può sempre dire che al Papa è venuto un raffreddore e la febbre...". Soluzione presa dall'
Urss di Breznev, probabilmente. Che ha lasciato attonito
Bertone e addoloratissimo il Papa...
4 commenti:
Ciao Franco, posso linkarti questo tuo sorprendente scoop sul nostro sito www.lunico.eu?
Certo che sì..
Fatto puoi guuardare il nostro sito www.lunico.eu
A presto
ciao franco.
lasciami la tua mail qui:
doriano.zurlo@gmail.com
Posta un commento