Visualizzazione post con etichetta Giulio Tremonti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giulio Tremonti. Mostra tutti i post

Tremonti fa il Babbo Natale del Csm

La vera sorpresa è arrivata l’ultima settimana a palazzo dei Marescialli. Ai membri del Consiglio superiore della Magistratura, a poche ore dal Natale, è stato il segretario generale dell’organo a rilevanza costituzionale, Carlo Visconti, a portare la buona novella: “Giulio Tremonti ha cambiato idea. Arrivano due milioni di euro in più in cassa”. Un vero e proprio regalo di Natale in anticipo per Nicola Mancino & c, che ormai vi disperavano: nonostante i tagli draconiani imposti fin dal suo primo giro davanti alle Camere dalle tabelle di bilancio allegate alla finanziaria, il durissimo Tremonti si è fatto commuovere dai magistrati. Loro chiedevano una integrazione di bilancio di 5 milioni di euro, le porte sembravano chiuse, ma alla fine la notizia dei due milioni di euro in arrivo ha fatto sorridere tutti. Forse almeno per Natale i magistrati saranno un po’ più buoni con il governo che tanta generosità ha mostrato nei loro confronti. Tanta, anche perché quella del Csm non è proprio una storia di povertà alla San Francesco di Assisi. Basti pensare che per fare funzionare il parlamentino dei giudici togati e non togati che con cuore assai tenero controllano e puniscono (praticamente mai) le malefatte della categoria nel 2001 bastavano 18,9 milioni di euro. La cifra è lievitata nel bilancio di previsione 2009 (solo contributo pubblico, perché di entrate ce ne sono altre) a 29,6 milioni di euro, con un aumento percentuale del 56,7%. Insomma, non erano gli alti papaveri della magistratura i primi a doversi lamentare per la rigidità della crisi, tanto più che per loro tirare un po’ la cinghia non sarebbe stato un dramma: il grosso del bilancio- a parte gli stipendi- se ne va a pagare spese di viaggio e “formazione” di componenti e dipendenti. Ma proprio il loro caso segnala la svolta natalizia del ministro Tremonti. La trasformazione dell’arcigno custode dei conti e forzieri pubblici in un Babbo Giulio Natale è stata per altro più che evidente in Senato in occasione dell’approvazione in terza lettura della legge finanziaria. A palazzo Madama il governo non ha messo la fiducia nel testo, anche se non ha concesso alcun tipo di modifica per non dovere tornare alla Camera per la quarta lettura. Qualche maldipancia più nella maggioranza che nell’opposizione è sbucato fuori qua e là. In commissione difesa anche più di un maldipancia, con un intervento assai pesante da parte del relatore Luigi Ramponi (Pdl- ex An) molto critico sulla decisione di spostare fondi dei militari a tamponare i problemi di bilancio di Gianni Alemanno al comune di Roma. Ma in mezzo alle baruffe e pur dovendo spostare ogni decisione concreta all’anno prossimo, è arrivata la strenna natalizia del vice-Tremonti, Giuseppe Vegas. E’ stato l’uomo della finanziaria nella commissione Bilancio ad accettare- come mai era avvenuto in questi anni- tutti gli ordini del giorno di maggioranza e opposizione, perfino quelli bocciati in altre commissioni proprio per la perplessità del governo. Un dono di Natale (gli ordini del giorno impegnano il governo formalmente se non sono accettati come seplice raccomandazione) inatteso ai più. Anche perché nella lista delle richieste che il governo ha detto “esaudirò, non subito, ma esaudirò”, c’è davvero di tutto, e non proprio di poco conto: riforma dell’Irpef, limatura dal 2010 di un po’ di Irap, revisione di quegli studi di settore che da anni sono diventati un incubo per le partite Iva, estensione della cedolare secca sugli affitti -che in finanziaria è prevista per la sola provincia de L’Aquila- in via sperimentale già nel 2010 su tutto il territorio nazionale con una prima possibilità di detrazione delle spese sostenute per il canone di locazione della prima casa. E come capita con i regali di Natale, il governo promettendo di esaudire non ha separato letterina da letterina, accettando davvero di tutto: dalla richiesta di rimettere qualche soldarello nel Fondo unico per lo spettacolo, a quella di finanziare la partecipazione delle scuole ai prossimi giochi della Gioventù, fino alla assicurazione che l’anno prossimo verranno integrati i fondi delle associazioni combattentistiche. Una rivoluzione copernicana per Tremonti. Che ha commosso tutti, con questo suo cuore improvvisamente grande come un melone. Ma chissà quanto durerà…

Pronto? Sono Bagnasco. E Tremonti restituisce i soldi alla scuola cattolica. Messo all'angolo anche da Lupi & c

Alla fine Giulio Tremonti ha ceduto, non avendo per altro molte vie di fuga. Così, con il maxi-emendamento di ieri alla legge finanziaria le scuole paritarie hanno riottenuto quei 130 milioni di euro volati via con i tagli orizzontali del ministero dell’Economia alle tabelle che accompagnavano la manovra di bilancio triennale. Per sciogliere la resistenza del ministro è sceso in campo anche il presidente dei vescovi italiani, il cardinale Angelo Bagnasco che prima con una telefonata al premier, Silvio Berlusconi poi in un colloquio diretto con Tremonti ha segnalato il rischio di chiusura di molti istituti con una taglio del 25% dei contributi pubblici alla libertà di educazione dei cittadini. L’intervento del cardinale in un momento in cui il governo è assai attento ai rapporti con la Chiesa cattolica (non pochi interpretano anche in questo modo la chiusura del caso Boffo), è giunto a raddoppiare l’assedio parlamentare al ministero dell’economia con una attività di lobbing coordinata dal vicepresidente della Camera, Maurizio Lupi. Nei giorni scorsi a dire il vero erano stati presentati numerosi emendamenti per integrare il fondo per il finanziamento delle scuole paritarie, e il Pdl in commissione bilancio era convenuto sull’emendamento di Gabriele Toccafondi che restituiva al capitolo l’intera somma tagliata, appunto i 130 milioni di euro. Ma a sorpresa, sia pure per somme inferiori (fra gli 80 e i 100 milioni di euro) erano stati depositati emendamenti di reintegro anche da esponenti di tutti e tre i partiti di opposizione: Udc, Pd e Italia dei valori. Alla fine tutti hanno sostenuto l’emendamento Toccafondi. Il ministero dell’Economia aveva provato a trattare sull’entità del reintegro, vista la pioggia di richieste per ribaltare i tagli su decine di capitoli. Ma dopo la doppia telefonata del capo dei vescovi italiani Tremonti ha ceduto su tutta la linea, accettando anche di ridotare dei 400 milioni di euro saltati con i tagli lineari il fondo di finanziamento del 5 per mille. Su questo appunto era dato per scontato il via libera del ministero dell’Economia, visto che lo strumento non solo è stato inventato da Tremonti e dai suoi consulenti, ma è stato più volte difeso quando altri governi e ministri avevano immaginato di eliminarlo. Sulla scuola privata invece il braccio di ferro fra il ministro dell’Economia e i cattolici non è una novità. Già nel 2004 Tremonti operò un taglio triennale di 154 milioni di euro all’anno sui 530 milioni stanziati, scatenando le proteste della Conferenza episcopale italiana. Anche l’altro anno, tornato al governo, il taglio che infiammò la discussione sulla finanziaria 2009 fu proprio quello alle scuole paritarie, con una formale protesta della Cei che mise in qualche imbarazzo Berlusconi. Riuscì a metterci una pezza la lobby parlamentare trasversale sulla libertà di educazione, anche allora coordinata da Lupi. Ma 30 milioni di euro furono comunque tagliati rispetto alla dotazione. Così Bruno Stenco, direttore dell'Ufficio nazionale della Cei per l'educazione, la scuola e l'università, protestò anche sopra la righe con Tremonti: “Già tre anni ha tagliato e ora lo ripete. La scuola cattolica ha taciuto e quei fondi li abbiamo recuperati anno per anno con emendamenti, con fatica e con ritardi. La Chiesa adesso deve tirare le sue conseguenze perchè senza contributi le scuole dell'infanzia non vanno avanti e di certo rischiano di chiudere”. Altre polemiche sono sorte nella primavera scorsa per una circolare della Agenzia delle Entrate che identificava l’iscrizione alle scuole private come un indicatore di un tenore di vita alto meritevole di controlli e indagini fiscali. Fu considerato un modo per disincentivare l’iscrizione alle paritarie, proprio dopo avere limato i fondi pubblici. Se verrà approvato ora il calumet della pace del maxi-emendamento, il braccio di ferro fra cattolici e Tremonti sulla scuola è comunque solo rinviato di un anno. Lo stanziamento per la scuola paritaria nella tabella triennale per il 2011 indica ora un taglio ben più consistente di quelli ipotizzati negli ultimi due anni: 200 milioni di euro. Ma c’è ancora un anno davanti per accapigliarsi e telefonarsi…

Anche Tremonti assediava Brenda a casa- Il fisco voleva quel tugurio

Al catasto di Roma era registrata come “abitazione di tipo civile” di due vani. Il monolocale con soppalco dove è stata trovato il corpo di Brenda, il transessuale brasiliano del caso Marrazzo, apparteneva in realtà a una coppia di anziani signori che in quelle quattro pareti avevano investito in risparmi di una vita. E sull’immobile dalla scorsa primavera c’era anche un’ipoteca legale posta dal fisco italiano, sia pure per una piccola somma. I proprietari risultano essere il signor Domenico B. (classe 1935) con la gentile consorte Franca P. (classe 1947) e per potere acquistare l’unica casa da loro mai posseduta avevano perfino chiesto un mutuo fondiario in banca. E l’11 maggio 2004, stessa data dell’acquisto dell’appartamentino di via Raffaele Stasi 16, interno 1F, da un giovane romano (Luca.S.), quel mutuo è arrivato. Lo ha fornito il Monte dei Paschi di Siena, stanziando 55 mila euro e iscrivendo ipoteca per il doppio della somma. Il mutuo che in partenza aveva un tasso di interesse annuo del 3,276%, scadrà nel maggio 2019. Ora quell’appartamento da cui Brenda- il cui vero nome era Wendell Mendes Paes - voleva andarsene prima di compiere il suo trentaduesimo compleanno (sarebbe accaduto sabato prossimo), è sotto sequestro giudiziario. La sua planimetria non è censita al catasto ma secondo i rilievi della polizia dopo il delitto il monolocale con bagno ed angolo cottura misurerebbe in tutto 18 metri quadrati, e quindi l’acquisto sarebbe avvenuto con una valutazione oscillante fra i 3 e i 4 mila euro a metro quadrato, e non si sa se nella valutazione della compravendita fosse già compreso quel soppalco un po’ rudimentale su cui è stato rinvenuto il corpo annerito della vittima. Secondo la versione data da altri transessuali che conoscevano Brenda i suoi rapporti con i padroni di casa non erano idilliaci, tanto che lei avrebbe rivelato di essere sotto sfratto. Tutti gli appartamenti ai piani terra, primo e seminterrati appartengono a persone fisiche che in numerosi casi li hanno affittati ai trans. Uno solo è di una società di uno dei più noti costruttori romani proprietaria per altro fin dalla costruzione anche di due palazzi interi nelle immediate vicinanze (uno nella stessa via, al numero 32). Sulla casa di Brenda da qualche mese erano arrivate anche le ganasce del fisco. La società di riscossione dei tributi del ministero dell’Economia, guidato da Giulio Tremonti, e cioè Equitalia Gerit, aveva infatti iscritto sull’appartamento ipoteca legale il 25 marzo 2009, per una piccola somma: 1.643,92 euro contestata al proprietario, il signor Domenico B. Probabilmente una cartella esattoriale dimenticata che ha fatto scattare le classiche ganasce fiscali (che risultano tutt’ora vive).

Johnny Riotta, era lui il direttore del Tg1 dall'editoriale facile

Gianni Riotta batte Augusto Minzolini 77 a 4. Per settantasette volte in due anni e mezzo l’ex direttore è comparso sugli schermi del Tg1 da lui diretto commentando, intervistando e perfino intervistandosi. Minzolini quattro volte in sei mesi e per pareggiare i conti con il suo predecessore avrebbe bisogno di ingranare la sesta marcia, d’ora in avanti con almeno un intervento ogni dieci giorni. Nel disinteresse assoluto di vertici aziendali, commissioni parlamentari di vigilanza e politica in genere, Riotta è riuscito ad utilizzare tutte le frecce all’arco di un vero professionista. Per ventidue volte ha fatto il commentatore: 19 editoriali veri e propri e tre ricordi autobiografici (in gergo giornalistico “coccodrilli”) di altrettanti autorevoli giornalisti scomparsi: Enzo Biagi, Emilio Rossi e Sandro Curzi. Dodici volte Riotta è comparso in studio durante le principali edizioni del Tg1 per farsi intervistare dal conduttore di turno. Ma in sostanza per auto intervistarsi, perché le domande erano concordate se non proprio scritte insieme prima di andare in onda. Altre 43 volte l’ex direttore del Tg1 è andato in onda facendo da intervistatore, e anche in quel caso qualche commento è scappato a chiosa del dialogo con il suo ospite. L’apice è stato raggiunto da Riotta il 13 ottobre del 2007, quando in studio il direttore del Tg1 è apparso insieme a un altro ospite, Vincenzo Conticello, proprietario dell’Antica focacceria San Francesco di Palermo, un imprenditore balzato agli onori della cronaca per il suo rifiuto di pagare il pizzo alla mafia. La conduttrice, Tiziana Ferrario intervistò Conticello, poi intervistò il suo direttore e ancora cedette a lui la possibilità di fare ulteriori domande all’ospite. Riotta le fece, poi fissò la telecamera per un editorialino volante: “sono orgoglioso di potere ospitare un imprenditore così. Sono due volte orgoglioso, perché Conticello è mio cugino”. L’editoriale al Tg1 non è dunque innovazione di Minzolini, anche se ogni volta che l’attuale direttore apre bocca in studio succede un pandemonio e si strepita alla violenza perpetrata nei confronti del servizio pubblico. Certo finora Minzolini è andato al risparmio: a parte il primo saluto ai telespettatori solo altre tre volte è andato in video offrendo commenti dedicati al caso Berlusconi-escort, alla libertà di informazione (in occasione della manifestazione Fnsi a piazza del Popolo) e ai rapporti fra giudici e politica (il caso Ingroia sollevato proprio da Libero). Nei suoi ventidue commenti Riotta ha naturalmente spaziato su un ventaglio di argomenti più vasto. Essendo la politica estera la sua passione, per sette volte se ne è occupato: due su terrorismo e Medio Oriente, cinque sulle elezioni americane. Come Minzolini si è occupato di libertà di informazione anche se Riotta (il 3 maggio 2008) ha preso spunto da una manifestazione internazionale: la giornata per la libera stampa indetta dall’Onu. Ma in non poche occasioni il predecessore di Minzolini si è occupato di politica interna. Editoriale il 14 luglio 2007 sulle difficoltà della situazione politica italiana. Altro editoriale il 13 ottobre 2007 sui risvolti provocati nel quadro politico italiano dalla nascita del Partito democratico. E ancora, panoramica di politica interna ed estera nell’editoriale del 30 dicembre 2007 dove si fanno anche gli auguri di buon anno ai telespettatori con un giorno di anticipo (per non mettersi in gara il giorno dopo con il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano). Il 4 marzo 2008 Riotta fece un editoriale sui programmi dei due principali schieramenti in campagna elettorale finendo con un’intervista all’economista Mario Monti. Dodici giorni altro editoriale di politica, partendo però dal trentennale del sequestro di Aldo Moro. Un mese dopo, il 15 aprile 2008, ancora un Riotta commentatore politico in video per dire la sua sul risultato delle elezioni politiche in Italia. Poi una sfilza di editoriali sulle elezioni americane in cui non è stata del tutto assente la politica italiana. Fino all’editoriale omnibus del primo gennaio 2009, in cui Riotta ha commentato il discorso di Napolitano della sera prima e l’agenda politica del governo per il nuovo anno. In mezzo le 43 interviste, un genere in cui la parte del leone è toccata a Roberto Benigni (intervistato per 13 volte anche per lanciare un programma in onda su Rai Uno), e di cui hanno tratto beneficio dopo la vittoria elettorale anche esponenti del centro-destra come Giulio Tremonti (intervistato da Riotta sul Tg1 cinque volte) e Gianfranco Fini (due volte, come Romano Prodi nel periodo precedente). Non può essere quindi al genere giornalistico che il centrosinistra aziendale o no oggi sta facendo il processo. Sono i contenuti e non la forma dei commenti di Minzolini che si vorrebbe censurare. Come mai è accaduto nella storia dell’informazione pubblica dell’Italia libera e repubblicana.

Tasse, gli industriali hanno già avuto troppi sconti. Tocca alle famiglie

La stragrande maggioranza degli italiani, circa il 68% dei lavoratori dipendenti, paga più tasse oggi di tre anni fa. La stragrande maggioranza delle imprese- tutti i grandi gruppi, la maggioranza assoluta di quelli medi e perfino una percentuale consistente di quelle piccole paga meno tasse oggi di tre anni fa. Forse è da questo dato che dovrebbe partire Silvio Berlusconi e con lui il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti prima di prendere una decisione su un eventuale programma di riduzione del carico fiscale. Se urgenza c’è- dati alla mano- non è quella di una riduzione dell’Irap, ma quella di una riduzione dell’Irpef su gran parte dei redditi. Il sistema fiscale oggi in vigore sulle persone fisiche è quello disegnato da Vincenzo Visco nella finanziaria 2007, stravolgendo quell’inizio di riduzione della pressione fiscale avviato da Berlusconi e Tremonti durante la legislatura precedente. Oggi l’Irpef è quella di Visco, nonostante un anno e mezzo di governo Berlusconi. Il sistema di tassazione sulle imprese invece è stato ritoccato al ribasso prima dal governo di centro destra e poi ulteriormente da quello di centrosinistra, che non si può proprio dire sia stato avaro con le imprese e particolarmente con le grandi imprese. Tre anni fa l’aliquota base Irap era del 4,25%. Oggi è al 3,90% che si applica oltretutto su un perimetro più ristretto grazie a nuove norme sulla parziale deducibilità di interessi passivi (deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi e l’eccedenza fino al 30% del risultato operativo lordo dell’impresa) e a quelle sulla riduzione del cuneo fiscale per le imprese stabilito con la finanziaria 2008 (si può dedurre 4.600 euro per ogni lavoratore dipendente impiegato a tempo indeterminato nel periodo di imposta- e prima non era consentito farlo). Il reddito di impresa era tassato con l’Irpeg, al 34,5%. Poi è stata introdotta l’Ires, con aliquota del 33%. Oggi l’aliquota Ires è del 27,5%. La tassazione media sugli utili dei primi 25 gruppi industriali italiani era nel 2004 del 42,6%, nel 2008 è stata del 26,6%. Un lavoratore dipendente non può raccontare lo stesso percorso in discesa. Nel 2001 la maggioranza degli italiani votò Berlusconi grazie allo slogan elettorale “Meno tasse per tutti”. Ci fu l’11 settembre, poi il crack Enron, la grande depressione dei mercati azionari e l’operazione fisco leggero non fu possibile così come era stata immaginata. Quando Tremonti vi mise mano, semplificando aliquote e procedendo alla prima riduzione, perse la poltrona su pressing proprio dei sostenitori del taglio all’Irap. Era il 2004, per un po’ non si fece né un taglio né l’altro, poi uno scaglione di riduzione dell’Irpef. Il tempo di assaporare quel caffè al giorno offerto dal fisco italiano, e Berlusconi ha perso le elezioni. Al comando è salito Romano Prodi che ha varato la sua finanziaria dalle cento tasse. Alle finanze comandava il viceministro Visco, che ha stracciato la riformina Irpef di Tremonti, e l’ha rifatta a modo suo intorcigliandosi fra un errore e l’altro. Rimise cinque aliquote Irpef, cancellò il sistema vigente di deduzioni (che abbassano il reddito imponibile) e reintrodusse quello delle detrazioni (togliendo cioè direttamente dalla imposta dovuta). La sua idea era di fare pagare meno tasse ai redditi sotto i 40 mila euro e più tasse a quelli sopra quella soglia. Già alla prima prova della busta paga di gennaio 2007 gli italiani scoprirono che i calcoli erano campati in aria. Il complesso di norme Visco era neutro per i redditi fra i 20 e i 25 mila euro lordi, peggiorativo per tutti i redditi sopra quella soglia. Mancava però ancora un elemento, quello delle addizionali Irpef comunali e regionali. Il servizio Bilancio della Camera aveva per altro già messo in guardia il governo dell’epoca: attenti, perché avendo eliminato le deduzioni, anche a parità di aliquota delle addizionali, queste aumenteranno di 406 milioni di euro, perché senza deduzioni verranno calcolate su un reddito imponibile più alto. Cifra generosa quella prevista, perché in realtà nel 2007 il 75% degli enti locali ha aumentato le proprie addizionali. Risultato? Per avere un beneficio certo dalla riforma Visco i lavoratori dipendenti non avrebbero dovuto guadagnare più di 10 mila euro lordi all’anno. Fra 10 e 15 mila rispetto al 2006 la condizione era neutra o peggiorativa a seconda dei carichi familiari avuti. Sopra i 15 mila nella stragrande maggioranza dei casi i lavoratori italiani dal 2007 pagano più tasse di prima. Come reagì il governo di centro sinistra? Prima dicendo che non era vero nulla. Poi, dopo mesi, riconoscendo l’errore e promettendo “ripareremo”. Ma nulla fu fatto nella finanziaria 2008, e l’errore contribuì alla vittoria elettorale di Berlusconi. Non fu ininfluente per quel successo la promessa di ridurre la pressione fiscale. Ma dopo pochi mesi è scoppiata la crisi dei mercati finanziari. Nella finanziaria 2009 non c’è stato spazio per correggere almeno quell’errore dell’Irpef di Visco. E’ arrivato il decreto anticrisi del novembre 2008: sull’Irpef nulla, ma sull’Irap sì. E’ stato concessa la deduzione del 10 per cento dell’Irap pagata dall’Ires, sulla quota imponibile relativa agli interessi passivi e oneri assimilati (al netto degli interessi attivi) e sulla quota di spese per il personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni già spettanti. Sono argomenti un po’ tecnici ma il risultato è semplice: le imprese che strepitano perché si riduca l’Irap pagano già meno tasse (e hanno già ottenuto in parte quello che chiedono). Le persone fisiche che lavorano (finchè un lavoro c’è) e tacciono, ne pagano di più. Anche un bambino capirebbe dove è più urgente mettere mano per riparare a un’ingiustizia fiscale. Vogliamo aggiungere un altro elemento? Quei capitali ora rimpatriati con lo scudo fiscale a una tassazione di assoluto favore (sulla carta il 5%, ma grazie al buon marketing degli intermediari sostanzialmente allo 0%), apparterranno più a chi chiede “giù l’Irap” o a quella massa silenziosa che guadagna 15, 20, 25 o 30 mila euro lordi l’anno e a cui il fisco ha ingiustamente portato via di più promettendo l’esatto contrario? E allora, non è il caso di pensare prima di tutto all’Irpef? Meditino Berlusconi e Tremonti. Perché l’equità fiscale non può partire da un gesto in questo momento iniquo.

Tremonti e il rigore, Draghi e il rigor mortis

Se c’è un numero da non pronunciare in presenza di Giulio Tremonti è il 47. “Morto che parla”, avrebbe scherzato Totò, ma quel 47 che agita i sonni del ministro dell’Economia è tutt’altro che un fantasma. Anzi, è vivo, vivissimo nonostante i 62 anni di età. Sessantadue anni come quelli portati magnificamente da Mario Draghi, Governatore della Banca d’Italia che nel ’47 è nato il giorno 3 settembre. Sessantadue anni e tre mesi in più di Draghi come quel decreto luogotenenziale del 4 giugno 1947, n.408 che mai nessuno ha abrogato e che stabilì che un Governatore della Banca d’Italia poteva autosospendersi dalle funzioni per assumere provvisoriamente l’incarico di ministro o sottosegretario di Stato. Sembra preistoria: l’Italia repubblicana era ai suoi primi passi, Enrico De Nicola ancora Capo provvisorio dello Stato e quel decreto luogotenenziale- come spesso accade in Italia, era assolutamente ad personam. Tanto che fu soprannominato “decreto Einaudi”. Fu Alcide De Gasperi a volere quella norma, per convincere il Governatore di via Nazionale ad entrare nel suo IV governo. E con l’idea della autosospensione e del possibile rientro nella carica, De Gasperi ci riuscì. Luigi Einaudi divenne ministro del Tesoro e delle Finanze del suo governo e qualche mese dopo anche titolare di quel Bilancio che fu creato apposta per lui. Come stabiliva il decreto luogotenenziale mentre Einaudi provvisoriamente faceva il ministro, le funzioni di Governatore della Banca d’Italia erano trasferite al direttore generale o in caso di suo impedimento al vicedirettore generale (all’epoca ce ne era solo uno, oggi sono tre). Il direttore generale c’era- eccome- e rispondeva al nome di Donato Menichella. Divenne il facente funzioni di Governatore mentre Einaudi provvisoriamente veniva prestato alla politica e siccome in Italia provvisorietà va rima con eternità, Menichella presto si trasformò in Governatore a tutto tondo: nel maggio 1948 infatti Einaudi fu eletto presidente della Repubblica e a quel punto si dimise dalla Banca d’Italia. Storia e non preistoria, perché a turbare Tremonti è proprio il fatto che quel decreto luogotenziale sia stato tirato fuori dai polverosi archivi dall’ufficio legislativo di palazzo Chigi e inserito in una delle cartelle di documentazione destinate al presidente del Consiglio dei ministri. Silvio Berlusconi l’ha letto, ne ha fatto verificare la corrispondenza ai tempi e l’eventuale contrasto con norme successive e ha così appreso che anche oggi il Governatore della Banca d’Italia potrebbe legalmente autosospendersi e assumere un incarico da ministro. Secondo il dossier di palazzo Chigi quel decreto luogotenenziale era già stato tirato fuori dai polverosi archivi nella primavera del 2000, all’indomani delle elezioni regionali e delle dimissioni da presidente del Consiglio di Massimo D’Alema. Molte forze politiche provarono a corteggiare per finire la legislatura un impegno diretto del Governatore di Banca d’Italia dell’epoca, Antonio Fazio. E perché il pressing fosse più convincente si ritirò fuori l’ipotesi di una autosospensione provvisoria dalle funzioni con successiva reintegrazione. Non se ne fece nulla, ma i giuristi concordarono: si può fare. Berlusconi ce l’ha così chiaro che giovedì scorso, telefonando verso la mezzanotte italiana a un parlamentare del Pdl dalla dacia di Vladimir Putin che lo ospitava, ha borbottato la sua irritazione per il “caso Tremonti” e buttato là l’ipotesi di un Mario Draghi superministro dell’Economia spiegando che manco erano necessarie le dimissioni dalla Banca d’Italia perché c’è “il precedente Einaudi”. Una battuta sibilata, certo, di quelle che con i fedelissimi scappano a Berlusconi quando perde la pazienza. E che con Tremonti il premier avesse perso la pazienza è chiaro da numerose testimonianze dei fedelissimi in questi giorni. C’è anche chi lo ha sentito sbottare facendo altre soluzioni: “si sente protetto dalla Lega? Voglio vedere che dice la Lega se al posto di Tremonti io nomino un Giancarlo Giorgetti…”. Ma appunto si tratta di frasi in libertà che segnalano soprattutto la tensione che si è vissuta intorno al caso Tremonti. Berlusconi sa bene che quel rischio Italia sui titoli pubblici si correrebbe davvero sostituendo un Tremonti con un Giorgetti. Cosa che naturalmente non avverrebbe- anzi- in caso di sostituzione di Tremonti con Draghi. Berlusconi apprezza non poco Draghi, e negli ultimi tempi ripete spesso una battuta che attribuisce al Governatore: “Anche io concordo con la politica di rigore, ma se il rigore non si accompagna allo sviluppo rischia di essere solo rigor mortis”. Ma l’apprezzamento al momento non si è trasformato in un’offerta concreta ( e nemmeno in un sondaggio sulla disponibilità di Draghi), con annessa decisione di spodestare Tremonti. Il dossier Einaudi resterà lì sulla scrivania del premier pronto ad essere riaperto alla bisogna. Meglio se dopo le prossime regionali.

Ma che sciocchezza l'appello "io non userò lo scudo" firmato da Bersani e Franceschini

Domani metterò la mia firma sotto un bel manifesto impegnandomi a rifiutare fino alla fine dei miei giorni un parto cesareo. Che diamine! I figli devono nascere naturalmente. E se si soffre un po’ con il parto naturale, che importa a me? Sono un maschietto, non partorirò mai. Ecco, nella migliore delle ipotesi vale come la mia firma al manifesto anti-cesareo quella messa di gran carriera da Pierluigi Bersani, Dario Franceschini e Ignazio Marino all’appello di un collega senatore del Pd “Non ci faremo scudo- Noi non utilizzeremo mai lo scudo fiscale”. Perché se non hanno in tutti questi anni tenuto all’estero i propri risparmi dando una fregatura al fisco italiano naturalmente non possono usare lo scudo fiscale, come io non potrei fare un parto cesareo. Se invece tutti loro sono evasori e all’improvviso hanno avuto un rigurgito di buona coscienza e sono disposti a rimpatriare i loro capitali pagando tutte le tasse, le more e le sanzioni dovute, giù il cappello. Ma non serve la firma a un appello. Sottoscrivano pubblicamente (davanti alle telecamere Rai, Paolo Garimberti e Sergio Zavoli obblighino anche il Tg1 di Augusto Minzolini ad essere presente) una liberatoria da concedere al direttore delle Agenzia delle Entrate. Franceschini, Bersani, Marino e tutti gli appellanti rinuncino all’anonimato concesso dallo scudo fiscale. Così se loro ne faranno uso, tutti i cittadini italiani sapranno che avranno predicato in un modo e razzolato in un altro. Finchè esiste l’anonimato siamo tutti buoni a dire “che schifo quello scudo fiscale, io non lo utilizzerò mai”. Tanto nessuno mai saprà se l’avremo usato o no. La proposta era stata lanciata da una firma di punta del Corrierone della Sera, Salvatore Bragantini, che da quelle colonne si era rivolto a governo e parlamentari con un appello “a tutti gli uomini pubblici: impegnatevi a non usare lo scudo”. Siccome nel Pd c’è un po’ di confusione e la sindrome di Stoccolma è sempre in agguato, presa la prima copia in edicola del Corriere, sono corsi tutti ad aderire all’appello senza pensare nemmeno un secondo a cosa volesse dire. “E se lo fa Antonio Di Pietro prima di noi?”.E così il senatore Pd Francesco Sanna è stato il primo a sottoscrivere, inviandolo al leader della sua corrente, Pierluigi Bersani. Scudo fiscale? Quello per cui abbiamo fatto una figuraccia con tutte quelle assenze in parlamento? Azz, firmo subito. E se Bersani firma, può essere da meno Franceschini? Naturalmente no. Due candidati su tre alla segreteria han firmato. Che fa Ignazio Marino? Tris. Firma pure lui. E già che c’è firma pure Pierferdinando Casini, che non si dica che l’Udc non fa opposizione a questo governo. Malati di appellite acuta, senza nemmeno capire in che groviglio si ficcavano, hanno firmato Enrico Letta, Marco Follini, Bruno Tabacci, Arturo Parisi, Vannino Chiti, Marianna Madia, Giorgio Tonini, Enzo Carra e decine di altri. Perfino l’Udc Mauro Libè, che fu uno degli assenti al voto finale sullo scudo fiscale. Possibile che decine di politici navigati non si rendano conto dell’assoluto non senso di un appello che dice “io non riporterò i miei soldi in Italia pagando una mini tassa”, se quei soldi fuori Italia non si sono tenuti frodando il fisco? Sembra impossibile, ma a parte il terrore per Di Pietro e per l’indignazione esplosa negli elettori del Pd per i comportamenti parlamentari dei loro rappresentanti, c’è forse un pizzico di cattiva coscienza in quella corsa alla firma inutile e addirittura controproducente. Perché la vicenda dello scudo fiscale ricorda molto da vicino quella di qualche anno fa del condono tombale di Giulio Tremonti. Anche allora le opposizioni insorsero, Ds e Margherita (poi divenuti Pd) usarono toni forti: “un favore fatto agli evasori e ai mafiosi”. Poi si scoprì che quelli che urlavano di più fecero il condono tombale. Lo utilizzarono le società editrici del Popolo e de l’Unità, le librerie Rinascita, quattro società dei Ds, gli Editori Riuniti (quelli che pubblicavano i libri di Marco Travaglio), perfino i Caaf Cgil del Lazio e della Basilicata. Quel condono che scandalizzava Romano Prodi fu utilizzato dalla Aquitania srl, società della moglie Flavia e dalla Sircana & partners del portavoce dell’Ulivo, Silvio Sircana. Lo fecero e alcuni di loro non pagarono nemmeno il poco dovuto. Si fecero rateizzare il condono, pagarono la prima rata e per le altre buonanotte al secchio. Quando oggi emerge che mancano in cassa ancora 5 miliardi di euro di vecchi condoni fiscali, ci sono anche loro. Quelli che si fanno belli con gli appelli e prendono tutti un po’ in giro.

E due. Altro giallo a Malpensa sui titoli di Stato americani

L’operazione è avvenuta in gran segreto la settimana dopo Ferragosto. All’aeroporto di Malpensa la guardia di Finanza ha fermato due cittadini filippini sequestrando il loro bagaglio. E’ bastato aprire una sola valigia per sgranare gli occhi: al suo interno c’erano buoni del Tesoro Usa di due tagli, da un miliardo e da 500 milioni di dollari. In tutto 180 miliardi di dollari di controvalore, pari a poco meno di 123 miliardi di euro. Una somma stratosferica, pari a più di 6 leggi finanziarie italiane. Se i titoli fossero autentici e il loro utilizzo spregiudicato sarebbero in grado di terremotare i mercati finanziari internazionali e di mettere in ginocchio gli Stati Uniti di Barack Obama. I due cittadini filippini sono stati immediatamente arrestati su ordine del pm della procura di Busto Arsizio, Valentina Margio. E in carcere sono tutt’ora in attesa della perizia ufficiale dei titoli chiesta attraverso i canali diplomatici al governo Usa che ha inviato esperti della Fed e del Fbi. La Margio si è messa subito in contatto con i colleghi di Como, che il 3 giugno scorso avevano fermato su un treno diretto a Chiasso due cittadini giapponesi e un terzo orientale (pare vietnamita) in possesso di passaporto diplomatico. I tre avevano con sé titoli del Tesoro Usa del 1939 per un controvalore di 134,5 miliardi di dollari (pari a 91,2 miliardi di euro al cambio di ieri). Dieci erano Treasury notes da un miliardo l’uno, gli altri 124,5 miliardi erano costituiti da 249 Federal reserve notes da 500 milioni di dollari ciascuno. Anche in quel caso la Guardia di Finanza si era posta subito il tema dell’autenticità dei titoli. Secondo fonti ufficiose si è poi saputo qualche settimana dopo che una perizia americana ne avrebbe accertato la contraffazione. Ma su disposizione della procura di Como sia i due giapponesi che il misterioso terzo asiatico, fermati e identificati sono stati denunciati a piede libero. Non si poteva fare altrimenti per chi era in possesso di un passaporto diplomatico, si è scelto di non arrestare nemmeno i due giapponesi, forse anche dopo avere verificato l’identità di uno di loro: Tuneo Yamauchi, cognato dell’ex vicepresidente della Banca centrale giapponese, Toshiro Muto. La procura di Busto Arsizio a un primo esame sommario ha potuto accertare che i titoli sequestrati ai due filippini sono identici a quelli in mano alla procura di Como e sequestrati ai giapponesi. Oltre alle somme stratosferiche detenute c’è un altro parallelo fra le due vicende: i corrieri di quei miliardi non sono persone qualsiasi. Se uno dei due giapponesi aveva legami di alto livello con la Banca centrale di Tokyo, uno dei due filippini ha legami altrettanto stretti con un vescovo della Chiesa di Manila e nella documentazione sequestrata insieme ai titoli Usa ci sarebbe anche un lasciapassare a firma dell’alto prelato. Se i titoli fossero stati autentici in entrambi i casi l’Italia avrebbe risolto in un sol colpo i contraccolpi della crisi e i suoi problemi di finanza pubblica. Ai portatori verrebbe contestata la mancata dichiarazione valutaria e comminata una ammenda amministrativa pari al 40 per cento delle somme detenute: nelle casse del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti finirebbero così circa 86 miliardi di euro. Sette volte la cifra impegnata per tamponare la crisi 2009 finanziando la cassa integrazione allargata a tutte le imprese italiane. Se invece i titoli fossero davvero tutti falsi, resterebbe un giallo internazionale tutto da sciogliere. Cosa andavano a fare prima i giapponesi e poi i filippini in Svizzera con una quantità immensa di titoli del Tesoro americani contraffatti? Con quale banca o istituzione finanziaria avevano appuntamento e chi mai oltre confine sarebbe stato complice di una truffa di proporzioni così vaste? Quali complicità ad alto livello c’erano sia nei paesi di provenienza (vista l’identità dei fermati/arrestati) sia assai probabilmente a livello internazionale? E’ a queste domande che sta tentando di dare risposta sia la guardia di Finanza che il caparbio pubblico ministero di Busto Arsizio. franco.bechis@libero-news.eu

Madre e figlia Agnelli faccia a faccia davanti al fisco italiano

Entro il 28 settembre sia Marella Agnelli che la figlia Margherita in lite per l’eredità dovranno comparire davanti all’Agenzia delle Entrate per rispondere alle prime domande del fisco sul presunto tesoretto da due miliardi di euro con cui oltreconfine si sarebbe distribuito parte del patrimonio dell’Avvocato. Non è quindi più solo un fascicolo quello aperto dal direttore dell’Agenzia, Attilio Befera, ma un formale invito al contraddittorio che è stato notificato ad entrambe le parti in lite il 28 agosto scorso: direttamente a Margherita, che ha residenza fiscale in Italia, e allo studio legale che assiste Marella, che ha residenza fiscale in Svizzera. Con quell’atto si sospende ogni prescrizione. La vicenda che infatti ha suscitato tanto clamore questa estate (l’accusa di Margherita e dei suoi legali di sottrazione di parte dell’asse ereditario per un valore di due miliardi di euro) sarebbe infatti caduta in prescrizione entro il 31 dicembre di quest’anno. L’invito al contraddittorio- che è un invito a comparire per le prime spiegazioni entro un mese dal ricevimento- è il primo atto formale che sospende quella prescrizione. E ha un valore non solo sostanziale di un certo peso. La stessa famiglia Agnelli, secondo fonti accreditate, aveva pensato che l’annunciata apertura di un fascicolo sulla base di ritagli di stampa fosse più che altro un atto di grande evidenza mediatica che con il suo clamore sarebbe stato utile al governo italiano per mettere le ali al rimpatrio dei capitali con lo scudo fiscale che partirà il prossimo 15 settembre. Qualche consulente aveva addirittura immaginato di potere utilizzare proprio quel provvedimento per regolarizzare eventuali poste contestabili da parte delle Agenzia delle Entrate italiana. La formalizzazione del procedimento sottrae invece qualsiasi somma alla possibilità del rimpatrio: quindi ogni deposito legato a quella eredità al di fuori dei confini italiani dovrà restare dove si trova in attesa delle indagini degli 007 fiscali di Giulio Tremonti. E l’indagine a questo punto ci sarà, partendo anche dalla documentazione che potrà essere portata nel contraddittorio dai consulenti di Marella e Margherita. Nell’occasione si verificherà anche l’effettiva residenza svizzera di Marella, chiedendo spiegazioni su quel documento dello studio di commercialisti torinesi Ferrero in cui si sconsigliava di tenere la proprietà dei cani husky e di assumere i domestici proprio per evitare contestazioni sul punto. Il braccio di ferro fisco-Agnelli è dunque iniziato. Franco Bechis

Fisco, ecco il trucco per dribblare Tremonti e Obama

Prima mossa, prendere su tutti i propri risparmi ovunque conservati e portarli in Lichtenstein. Sì, proprio nel paese che per primo ha tradito la fiducia dei propri depositanti vendendo i loro nomi alla Germania. A Vaduz, ma dai gestori giusti. Pronti a varcare l’Oceano, destinazione Panama, l’ultima terra libera dalla morsa del fisco internazionale, visto che di lei se ne è dimenticata pure l’Ocse. Lì costituire una fondazione a cui intestare capitali e conti detenuti in Lichtenstein, e non c’è Barack Obama o Giulio Tremonti che possa bussare a quella porta. Chi ha ideato il sistema e lo ha messo in vendita perfino su Internet assicura che funziona. Si tratta di un gruppo di specialisti nella gestione dell’offshore. Il sistema è stato ideato dalla Panama offshore Incorporation e propagandato dal sito www.doubleassetprotection.com in risposta sostanziale alla guerra santa verso i paradisi fiscali. Nessuno ovviamente sostiene che bisogna beffare o dribblare il proprio sistema fiscale nazionale, ma l’ingegnoso meccanismo viene utilizzato per sfuggire al pressing di creditori insistenti. Vero che agli americani i gestori di patrimoni panamensi spiegano che è difficile blindare i propri risparmi standosene seduti comodamente in poltrona, perché poi accade che perfino la Svizzera con la sua Ubs ti volta le spalle e arrivano i guai. Che funzioni davvero o no, certo il meccanismo non è alla portata di chiunque, e chissà se bisogna fidarsi dei professionisti di Panama. Ma non farei spallucce, prendendo la cosa come un banale tentativo di truffa ai risparmiatori. Quel che oggi viene senza pudicizia alcuna suggerito e addirittura messo in vendita attraverso la rete, è poi lo stesso mestiere che fior di consulenti e studi tributari internazionali con più o meno raffinatezza fanno da decenni ideando architetture complesse e sfruttando tutti i meandri della legislazione per fare più ricchi i loro clienti e assai meno le esattorie dei singoli Stati. Dalle operazioni finanziarie più ingegnose alla costruzione di catene di controllo esterovestite, la storia delle imprese italiane è piena dei frutti dell’ingegno dei migliori consulenti. Tutti legalissimi, finchè le maglie della legge non si sono ristrette. Ma con un solo scopo: non pagare quel che verrebbe chiesto dal fisco nazionale. Non lo si è pagato e non lo si paga in parte per colpe di chi scappa, in parte per responsabilità di chi fa scappare. E nè per le une nè per le altre può risolvere solo uno scudo fiscale... Franco Bechis

Il cavaliere inseguito dal Fisco. Anche sotto Tremonti

In un anno per ben tre volte il fisco ha bussato, con modi un po’ rudi, alla porta principale dell’impero di Silvio Berlusconi, quella del gruppo Fininvest. Per due volte, alla fine del 2007 e all’inizio del 2008, lo ha fatto regnante Romano Prodi e con Vincenzo Visco viceministro delle Finanze. La terza volta è capitata con lo stesso Berlusconi a palazzo Chigi e con Giulio Tremonti al ministero dell’Economia. Porta perfino una data simbolo di disgrazie, quella dell’11 settembre 2008, giorno in cui è stato consegnato a Fininvest un verbale di contestazione relativo a partite Ires, Irap e Iva dell’anno 2004. A rivelarlo è la nota integrativa al consolidato della capogruppo di Berlusconi da poco depositata al registro delle imprese. Con stile asciutto, la capogruppo guidata dalla primogenita del premier, Marina Berlusconi, spiega che “sul finire del 2007 e del 2008 alla società sono stati notificati due avvisi di accertamento- riferiti alle annualità 2002 e 2003- emessi dall’Ufficio delle Entrate- Roma I in esito alla verifica parziale condotta da personale della Direzione regionale della Lombardia». Per farla breve, nel primo si contesta la deduzione di una svalutazione della partecipazione in Trefinance sa, che è la finanziaria estera del gruppo, e nella seconda l’indebita fruizione del credito di imposta sui dividendi percepiti da un’altra partecipata, Euridea (la ex Standa) prima che questa venisse ceduta a terzi. Fininvest ha chiesto all’amministrazione, come fanno tutti, la formulazione di una proposta di accertamento con adesione. Ma è stata respinta: il regalino finale di Prodi e Visco. Alla società non è restata altra arma che avviare il contenzioso tributario “per vedere annullate entrambe le pretese dell’amministrazione finanziaria”. Ma ancora sotto il governo di centro sinistra è arrivata la richiesta di dare un’occhiata anche ai conti 2004. Da lì è partita l’indagine che si è concretizzata nel verbale di contestazione a Fininvest dell’11 settembre 2008. Per contestare “l’indebita deduzione di costi ai fini Ires e Irap e la mancata regolarizzazione ai fini Iva di movimenti finanziari ritenuti corrispettivi di prestazione di servizi”. Ritenendo di avere ragione, Fininvest non ha stanziato alcun fondo rischi, e quindi non si conosce l’entità delle tre contestazioni. Ma il gruppo è ormai abituato insieme a quello con i pm anche al braccio di ferro con il fisco. Avvenne anche in Spagna, dove nel 2008 dopo 10 anni un giudice ha dato ragione a Berlusconi, liberandogli 21,6 milioni... Franco Bechis

Io e il Tg1- Ho vinto la scommessa con Minzolini:impossibile portare uno come me in Rai...

So che non è bello parlare di sè, ma qualche mail da voi l'ho ricevuta a proposito della mia condizione professionale e quindi devo qualche risposta agli iscritti a questo blog e soprattutto ai tanti amici di Facebook a proposito di quello che hanno letto su di me in questi tempi su qualche giornale o sito Internet. Fra le tante, una aveva fondamento: l'ipotesi di un trasferimento al Tg1 come vicedirettore di Augusto Minzolini. Personalmente non ci ho mai creduto, ma sono amico di "Minzo" dal 1990, abbiamo fatto tante cose insieme e spesso ci siamo divertiti come matti. Ognuno ha il suo modo di interpretare il mestiere che facciamo, ma divertirsi lavorando è raro e io questa fortuna l'ho sempre avuta. Con Minzo, che è forse il giornalista italiano con più fiuto per la notizia e che ha una carica di simpatia umana straordinaria, lavorare sarebbe stato divertentissimo. Per cui gli ho detto "perchè no? Tanto non ci riuscirai mai. Io non sono digeribile dal grande corpaccione Rai". Minzo è uno tosto e se lo sfidi parte in quarta: "Ci riesco? Scommettiamo?". Scommessa fatta, e l'ho vinta io. E non perché lui non si sia applicato, battendosi anzi come un leone (auguro a tutti di avere un amico così, ne sono restato sorpreso anche io). Non sto a raccontarvi cosa è avvenuto in questi tre mesi, bisognerebbe pubblicarci un romanzo. Ma una cosa mi è stata chiara fin dall'inizio: salvo Minzo, lì non mi voleva nessuno. Dentro e fuori. Non pensavo di avere fatto girare le scatole a così tanta gente semplicemente raccontando giorno dopo giorno quel che apprendevo e pubblicandolo sui giornali dove ho lavorato. Ogni tanto me ne dimentico qualcuna, gli altri invece se le ricordano tutte. Giulio Tremonti che qualcosa in Rai conta (e che non so perché sostiene che qualsiasi cosa appaia su Italia Oggi, perfino le foto, sono irriverenti nei suoi confronti), era pronto a imbracciare il bazooka sparandomi se solo mi fossi avvicinato a viale Mazzini. Il suo consigliere Angelo Maria Petroni (e a lui sicuro, non ho mai fatto niente forse per dimenticanza, anzi, anni fa gli proposi pure di collaborare a Italia Oggi) aspettava solo il mio nome per impallinarlo. Paolo Garimberti ce l'aveva a morte con me (e lì non ricordo io, magari avrò scritto qualcosa di sgradito in passato), il sindacato voleva trasformarmi in un falò, la redazione non era felice, anzi...Minzo non si è fermato davanti a nulla, testone come è, e io l'ho lasciato fare (avvisando il mio editore attuale per questione di lealtà) osservando stupito tanta determinazione. Fino a lunedì mattina. Quando a poche ore dal voto in cda ho capito che non solo tutta la sua determinazione sarebbe stata inutile, ma insistendo avrebbe rischiato anche lui. E qui dovevo restituire la prova di amicizia e gli ho chiesto, insistendo per tre ore, di levare il mio nome dalle sue proposte. Alla fine l'ha fatto, dicendomene di tutti i colori, e proponendo 5 vice invece dei 6 cui aveva diritto. Hanno rinviato la pratica a giovedì,come è accaduto altre sei volte. Ma questa volta, senza me, passerà. Auguri a Minzo di cui non scorderò mai la prova di amicizia. Ma non gli condono il pranzo che abbiamo scommesso: l'ha persa, e le scommesse sono scommesse...

C'è un'Italia che batte la crisi

La più importante scuola di guida britannica ha scelto la Fiat 500 per fare prendere la patente ai ragazzi di sua maestà. Saranno forniti 14 mila modelli, e già il numero non è da buttare via. Ma grazie a questo accordo a Fiat è concesso l'ingresso sul mercato britannico dalla porta principale, quella dei giovani che si compreranno la prima auto. Un privilegio finora dato a General motors, che con la sua Vauxhall Corsa aveva conquistato proprio questo segmento di mercato delicato. Una buona notizia quella che arriva da Fiat. E che segue di poche settimane la consegna delle moto Guzzi alla polizia di Berlino, che le ha preferite alla Bmw. C'è un Italia che non solo se la cava, ma attraversa la crisi con successo. Quelli di Fiat e di Guzzi sono due casi, certo. Ma arrivano negli stessi giorni in cui la Sambonet fa suo un marchio storico tedesco come quello di Rosenthal e in cui la Todini costruzioni ha vinto la gara per costruire una delle principali autostrade della Georgia. E ogni giorno decine di piccole, medie e grandi imprese italiane riescono a vincere in casa e all’estero la loro sfida sul mercato. C’è anche e soprattutto questa Italia, che si racconta poco, in quell’anno nero per l’economia mondiale che ha frenato pil, fatto lievitare cassa integrazione e disoccupazione. Di queste probabilmente vedremo ancora traccia evidente e non lieve in autunno, ma sono veri e concreti i segnali di una inversione di tendenza, in grado di fare pensare davvero che abbia ragione Giulio Tremonti quando sostiene che si sta per attraversare l’ultimo miglio della crisi economica, magari senza conoscere i tempi di percorrenza, ma certi che alla fine si possa vedere la luce. Due i segnali che arrivano anche dagli indici economici. Il primo è ufficiale e l’ha comunicato ieri l’Isae: l’indice di fiducia dei consumatori italiani a luglio è salito dal 105,4 a 107,5, ed è il livello più alto dal novembre 2007. Il secondo segnale arriva da un articolato sondaggio Ispo-Agos sulla distribuzione. A parlare non sono in questo caso i consumatori, ma chi vende loro le merci. Il 59% degli intervistati vede la situazione del proprio esercizio commerciale in miglioramento o comunque positiva per i prossimi mesi. Uno su due immagina anche una evoluzione positiva dei consumi in generale, ed è un bel salto visto che lo stesso campione a marzo vedeva un futuro nero nel 73 per cento dei casi. Non è poco, tanto più se si ricorda che la vera origine di questa crisi è stata proprio nella caduta verticale della fiducia a livello mondiale... Franco Bechis

I mercati sconfitti da un ragazzino. Un quindicenne rivela che gli analisti continuano a non capire nulla

Si chiama Matthew Robson, ha 15 anni e sette mesi. Come tanti ragazzini va a scuola: frequenta a Londra un istituto superiore specializzato in economia. Dal mese di giugno è stagista della Morgan Stanley, e per questo è diventato subito famoso. Il 10 giugno scorso ha scritto, raccontando se stesso e i suoi amici, un report della banca d’affari dal titolo «Media & Internet- Come i ragazzi consumano i media». Secondo i dirigenti della Morgan Stanley, da allora è il documento più chiesto e commentato, tanto da avere messo in crisi la City e molti analisti specializzati nel settore. Il caso è finito ieri sulla prima pagina del Financial Times, sostenendo la rivoluzione copernicana di quel rapporto. Che è invece una somma di banalità. Che cosa dice il teen-ager che sembra avere sconvolto gli analisti finanziari? Che i ragazzini della sua età non leggono i giornali, al massimo guardano ogni tanto qualche titolo e preferiscono farlo su Internet o guardando un tg. Esperienza probabilmente vissuta da quasi tutti i genitori in una qualsiasi casa del mondo. Ma ignota agli analisti. C’è di più. Matthew spiega di non avere soldi. Alla sua età non si possiede una carta di credito. Quindi non si possono comprare giochi on line e raramente si fanno videogiochi sul pc. Invece i genitori suoi e dei suoi amici hanno regalato a tutti una consolle per i videogiochi: ad alcuni la Wii, ad altri la Playstation, ad altri ancora la Xbox. Sorpresa? C’è qualcuno dei lettori con prole cui sia sfuggita questa passione dei ragazzini? Agli analisti finanziari che ora gridano un “ohoo...” di meraviglia sì. Era sfuggito. Per fare soldi (anche se nell’ultimo anno ne hanno persi e fatti perdere non pochi) non fanno figli, e quindi Matthew ha svelato loro un mondo ignoto in grado di modificare radicalmente le loro granitiche certezze sugli investimenti. Il ragazzino spiega ancora che alla sua età il problema principale è sempre quello: pochi soldi in tasca, quindi gioca e comunica con i suoi simili sempre con lo stesso criterio: spendere il meno possibile. Usa i social network, ma anche se tutti ora dicono che Twitter è il mezzo del momento, e perfino in Iran si è usato, lui spiega che quando scrive il suo tweet nessuno lo legge, e non c’è grande soddisfazione, ma che per leggere lui una frasetta dei pochi amici che lì sopra stanno si mangia tutto il credito del telefonino, perché il mezzo è lento e assai caro. Due alternative: facebook per comunicare senza spendere con i compagni, o la chat possibile attraverso le consolle dei videogiochi che ormai si collegano ad Internet ovunque ci sia il wifi. Il rapporto che sta sconvolgendo la City è lungo tre paginette, e gira sempre intorno allo stesso tema: pochi soldi da spendere, e quindi non si spende. Ci saranno anche leggi terribili e direttive europee in arrivo, ma anche per la musica il criterio è quello: nella sua cerchia di amici otto su dieci non comprano musica su Internet, perché è troppo cara. La scaricano gratis e illegalmente. “Ohhh...” dell’analista che avrà magari rivisto dopo queste previsioni al ribasso le stime di crescita di Apple (ma nel frattempo Matthew crescerà e magari inizierà a spendere beffando tutti quelli che ora stanno cambiando la loro idea del mondo). Per una pura coincidenza la vicenda del teenager che pontifica dal report di Morgan Stanley è divenuta pubblica la stessa mattina in cui a Milano il presidente della Consob, Lamberto Cardia nella sua densa relazione annuale analizzava le ferite lasciate dal terremoto finanziario che da Lehman Brothers in poi ha messo in ginocchio i mercati e piegato le economie mondiali mettendo le ali alla recessione. Dei contenuti della relazione e delle ricette proposte- anche normative- per proteggere come non è stato fatto il risparmio riferiamo in abbondanza nelle pagine interne del quotidiano. Le sagge parole di Cardia, come gli interventi legislativi provvidenziali di Giulio Tremonti e le soluzioni che molti governi hanno adottato in questi mesi sono naturalmente importantissimi. Ma il caso Matthew indica che il fianco dei mercati è ancora scoperto come prima, pronto a costruire nuovi castelli di cartapesta, a crearsi leggende che lì dentro diventano realtà, fragile ancora come un tempo. Fragili le analisi prima, ancora più fragile ore per lo choc che può provocare la serie di banalità (vere) elencate da un ragazzino. Se questa è l’ossatura dei mercati finanziari, non c’è ricetta che tenga. Presto ci risaremo.... Franco Bechis

Che mistero quei titoli Usa sequestrati a Chiasso! Vallgono due finanziarie di Tremonti

E’ dal tre giugno scorso che la Guardia di Finanza di Como ha nei suoi uffici la valigetta più bollente che sia mai passata in Italia. Contiene titoli di Stato americani per un valore complessivo di 134,5 miliardi di dollari. E’ stata sequestrata a Ponte Chiasso a due cittadini giapponesi su un treno che avrebbe dovuto portarli in Svizzera. I due, di cui non è stata diffusa l’identità, risultano residenti dai documenti a Kanagawa e a Fukuoka e sono stati rilasciati, denunciati a piede libero. Secondo indiscrezioni uno dei due sarebbe Tuneo Yamauchi, cognato di Toshiro Muto, già vicegovernatore della Banca del Giappone. Nessuna autorità ha ancora dichiarato ufficialmente veri o falsi quei titoli. E il mistero è già un giallo internazionale. Sono state scarne quanto mai le notizie ufficiali. Abbottonatissime le fiamme gialle. Muro di silenzio alla procura di Como, titolare dell’indagine. Imbarazzo nelle autorità politiche e monetarie. Brividi corsi nelle principali cancellerie internazionali. Perché un fatto solo è certo: se quei titoli di Stato fossero apparsi palesemente falsi, i due giapponesi sarebbero dovuti essere in galera. Ma se sono autentici la legge italiana prevede l’applicazione di una multa pari al 40 per cento del loro valore: più di 50 miliardi di dollari, che da soli risolverebbero ogni problema di cassa per Giulio Tremonti. Ufficiosamente si è lasciato trapelare la probabile falsità di quei titoli, una versione che metterebbe nei guai qualche finanziere (perché non ha proceduto all’arresto dei due giapponesi), ma che non creerebbe problemi nè con gli Stati Uniti nè con paesi eventualmente possessori di quel misterioso tesoro (le ipotesi sono al momento Giappone, Cina o Russia). Ma è evidente che la versione di due ladruncoli in giro per l’Europa con una valigetta da 134,5 miliardi di titoli falsi fa acqua da tutte le parti. Chi mai li avrebbe acquistati, oltretutto senza controllarne l’autenticità? La stampa americana che si è occupata del caso ha ipotizzato che i falsari siano i solityi capi-mafia italiani. Spaghetti, pistola e secondo tradizione il caso sarebbe chiuso. Il titolare di una radio Usa, Hal Turner, ha invece sostenuto nell’etere e sul suo blog l’autenticità di quei titoli, sostenendo che l’informazione proveniva da fonti di altissimo livello. Due giorni dopo è stato arrestato, chiusa la sua radio e oscurato il blog. Un giallo nel giallo. Come anche quello sulla qualità dei titoli. Secondo la Gdf si tratta di Bond Kennedy. Ma la foto diffusa illustra dei Treasury Notes, con cedola non staccata e incassata (altra stranezza). Il mistero è sempre più inquietante... Franco Bechis

Non si va in Paradiso passando dai paradisi fiscali. Così il Papa prepara la sua strada al rientro dei capitali

Sono passati più di 40 anni da quel 26 marzo 1967 quando Paolo VI tuonò contro l’esportazione illecita dei capitali dalle pagine della Populorum progressio, un’enciclica chiave nella storia della dottrina sociale della Chiesa. E quel passaggio, in un mondo così lontano da quell’epoca, riecheggia con forza nella nuova enciclica di Benedetto XVI, Caritas in veritate, che questa mattina verrà presentata ufficialmente in Vaticano e di cui Italia Oggi anticipa tre capitoli. «Paolo VI», ricorda papa Ratzinger, «invitava a valutare seriamente il danno che il trasferimento all’estero di capitali a esclusivo vantaggio personale può produrre alla propria Nazione». Insomma, non si va in Paradiso passando per i paradisi fiscali. La nuova enciclica sostiene che “tutto questo è valido anche oggi, nonostante che il mercato dei capitali sia stato fortemente liberalizzato e le moderne mentalità tecnologiche possano indurre a pensare che investire sia solo un fatto tecnico e non anche umano ed etico”. Non è tenero, Benedetto XVI, con gli imprenditori e con i manager che spesso sono stati all’origine della crisi finanziaria che sta mettendo in ginocchio il mondo. E per quanto un’enciclica sia fatta per attraversare il tempo, non mancano riferimenti anche di dettaglio all’attualità. Per il Papa uno dei rischi maggiori “è senz’altro che l’impresa risponda quasi esclusivamente a chi in essa investe e finisca così per ridurre la sua valenza sociale. Sempre meno le imprese, grazie alla crescita di dimensione ed al bisogno di sempre maggiori capitali, fanno capo a un imprenditore stabile che si senta responsabile a lungo termine, e non solo a breve, della vita e dei risultati della sua impresa, e sempre meno dipendono da un unico territorio. Inoltre la cosiddetta delocalizzazione dell’attività produttiva può attenuare nell’imprenditore il senso di responsabilità nei confronti di portatori di interessi, quali i lavoratori, i fornitori, i consumatori, l’ambiente naturale e la più ampia società circostante, a vantaggio degli azionisti, che non sono legati a uno spazio specifico e godono quindi di straordinaria mobilità». Ma non sono solo gli imprenditori ad avere perso il senso della propria responsabilità sociale: “Negli ultimi anni si è notata la crescita di una classe cosmopolita di manager, che spesso rispondono solo alle indicazioni degli azionisti di riferimento costituiti in genere da fondi anonimi che stabiliscono di fatto i loro compensi”. Per anni, sostiene il Papa, “la perdurante prevalenza del binomio mercato-Stato ci ha abituati a pensare esclusivamente all’imprenditore privato di tipo capitalistico da un lato e al dirigente statale dall’altro”. La realtà non è più quella. E con parole che farebbero felici il ministro dell’Economia italiano, Giulio Tremonti, e che fotografano con lucidità l’attuale situazione internazionale, il Papa spiega che “l’economia integrata dei giorni nostri non elimina il ruolo degli Stati, piuttosto ne impegna i governi ad una più forte collaborazione reciproca. Ragioni di saggezza e di prudenza suggeriscono di non proclamare troppo affrettatamente la fine dello Stato. In relazione alla soluzione della crisi attuale, il suo ruolo sembra destinato a crescere, riacquistando molte delle sue competenze». Sarà grazie a questo ruolo riconquistato da stati e governi che si potranno riprendere in mano le redini della globalizzazione oggi sfuggite. Basta non assolutizzare i processi economici e ricordare che questi dipendono e sono governati sempre dagli uomini. “La globalizzazione”, dice Benedetto XVI citando in questo il suo immediato predecessore, “a priori non è buona nè cattiva (...) Opporvisi ciecamente sarebbe un atteggiamento sbagliato, preconcetto, che finirebbe per ignorare un processo contrassegnato anche da aspetti positivi (...) I processi di globalizzazione, adeguatamente concepiti e gestiti, offrono la possibilità di una grande redistribuzione della ricchezza a livello planetario come in precedenza non era mai avvenuto”. E’ qui il senso vero del mercato come è inteso da Benedetto XVI: non giustifica più la sua esistenza con il solo criterio della giustizia commutativa (lo scambio classico fra bene e prezzo), che portata all’esasperazione lo distrugge, ma vivrà se saprà costruire una economia di mercato anche attraverso la giustizia distributiva e quella sociale. Una ricetta non banale proprio per il G8 alle porte... Franco Bechis

La scuola di Obama modello Gelmini

Via i professori fannulloni dalla scuola pubblica. Chiusura per gli istituti inefficienti e potenziamento di quelli migliori con i risparmi ottenuti. Mobilità per gli insegnanti costretti per fare carriera a passare per le sedi più disagiate in modo da non fare mancare qualità alle scuole di periferia. Attenzione, prima di scendere in piazza, occupare tutte le scuole e le università, coniare nuovi slogan contro Mariastella Gelmini e i suoi evidenti ispiratori: quel castiga-insegnanti di Renato Brunetta e il solito Giulio Tremonti dal braccino corto. Questo piano-scuola è a stelle e strisce. Porta la firma di uno dei beniamini sicuri dei manifestanti italiani: Barack Obama, candidato democratico alla presidenza Usa.. Certo, la scuola pubblica americana è in condizioni assai diverse e peggiori di quella italiana, ed è noto. Ma la ricetta per migliorarne gli standard contenuta nel piano appena presentato da Obama e dal suo vice Joe Biden e assai simile a quella contestatissima in Italia. Perfino nell'apertura alla scuola privata che come tutti sanno è di elevatissima qualità negli States. Al candidato democratico oggi in testa nei sondaggi dei principali istituti nella gara finale per la Casa Bianca è venuta in mente la stessa soluzione già sperimentata dalla Lombardia di Roberto Formigoni e da altre regioni italiane: il buono-scuola. La soluzione di Obama è quella di una detrazione fiscale di 4 mila dollari per consentire anche a chi ha meno possibilità l'iscrizione al college. In cambio gli studenti così premiati dovranno dedicare cento ore all'anno al servizio della comunità in cui risiedono, una sorta di volontariato per favorire il diritto allo studio. Soluzione ponte ideata solo fino a quando la scuola pubblica americana non raggiungerà gli standard qualitativi previsti dal piano democratico, anche attraverso piani di formazione continua degli insegnanti. Ma le soluzioni tecniche trovate sembrano davvero identiche a quelle buttate sul piatto dalla Gelmini in Italia. E in un paese come gli Stati Uniti dove la soluzione dei problemi vale assai più delle bandiera ideologiche con cui altrove si nasconde la loro esistenza, non una polemica è nata in proposito. Nessun appunto alla proposta di chiudere istituti le cui performance sono al di sotto dell'esigenza educativa, a quella di togliere dal mercato chi si è auto-escluso, come gli insegnanti non preparati e assenteisti. Sono ricette semplici, che nel resto del mondo aiutano...

STRAORDINARI, STATALI E PS FUORI. Tremonti stoppa Brunetta. Vegas conferma

Hanno atteso oltre due ore lunedì sera, poi nella più classica tradizione tremontiana, i partecipanti al pre-consiglio dei ministri si sono dovuti accontentare di una semplice bozza riassuntiva del pacchetto del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti su detassazione degli straordinari e abolizione dell'Ici. Come già accadeva durante il Berlusconi bis e ter, Tremonti non ha inviato in preconsiglio i suoi testi, di cui è gelosissimo. Ma da fonte autorevole una certezza c'è già: la detassazione sperimentale degli straordinari non sarà estesa agli statali e nemmeno alle forze di polizia che operano su strada, come chiedeva Renato Brunetta. La conferma è arrivata martedì mattina alle 9 in Transatlantico dal sottosegretario all'Economia, Giuseppe Vegas. "Vero che ci sono problemi di costituzionalità nell'escludere gli statali, come ha segnalato Pietro Ichino", spiegava Vegas, "ma questi si risolvono con il carattere sperimentale della misura. Concedere alle forze di polizia quel che non viene esteso all'esercito o agli altri dipendenti pubblici avrebbe causato invece problemi ancora più rilevanti..."