
C'è la crisi? E a Bankitalia si magna...

Anche Obama nel mirino di pm "comunisti"

Berlusconi e la pay tv, una guerra lunga 18 anni che non finisce più

De Gennaro imperatore dei servizi segreti

Con Hillary Obama è subito invecchiato un po'

Sicuri che Saviano è davvero un eroe? Una lettera di un casalese destinata a fare riflettere...

Le scrivo perché sono profondamente deluso e amareggiato del successo che sta ottenendo il suo libro e il film correlato, che ritengo immeritato, in quanto, non c'è nulla di nuovo in quello che Lei ha scritto e che tutti già conoscono e sanno.
Mi presento facendo nome e cognome: mi chiamo Castellone Luigi, ho 40 anni e risiedo fin dalla nascita, nel «Territorio dei Casalesi», pur lavorando, per necessità, a Roma facendo quotidianamente il pendolare alzandomi la mattina alla cinque per essere sul posto di lavoro alle otto.
Voglio solamente puntualizzare che non basta dire i “Casalesi” nel casertano, o la camorra nel napoletano e in generale, che la camorra (o gomorra come Lei la chiama) gestisce la droga, gli appalti e la malavita, sono cose che tutti sanno, comprese le Istituzioni locali, nessuna esclusa.
Quindi se veramente vuole aiutarci come dice, se veramente vuole meritarsi la scorta che Le hanno concesso, da due anni a spese del contribuente cioè noi, me compreso, faccia i nomi e racconti al mondo intero fatti specifici e circostanze dettagliate che nessuno è in grado di sapere, comprese le forze dell'Ordine, anziché favoleggiare con il suo libro-diario.
Sono convinto che Lei non sia in grado di farlo, perché la camorra non permette alle persone oneste e pulite di penetrate nei loro labirinti occulti, di conoscere i loro “business”, le maglie delle sue truffe e dei suoi imbrogli nazionali ed internazionali.
Se mi sbaglio, dimostri il contrario, parli ora!
Giri le spalle all'omertà che coinvolge anche molti rappresentanti dello Stato sul nostro territorio, metta in luce, come oggetto di discussione, fatti dettagliati ma facendo nomi e cognomi non quelli estrapolati da documenti noti agli archivi delle Procure che il più delle volte si fa finta di non conoscere.
La prego, non vada in giro per le trasmissioni televisive a dire che ci sta aiutando, ricevendo applausi e acclamazioni come se fosse un eroe, perché qui non è cambiato niente, al contrario, ha messo in ginocchio questa Regione, ha diffamato i cittadini onesti di questa terra; siamo letti e visti in tutta Italia e all'estero, come un popolo che tiene la camorra nel sangue, come fossimo delle bestie, delinquenti senza scrupoli, sfaticati ed arrampicatori sociali in questa terra pericolosa abbandonata da tutti e da tutto.
E, se poi penso, che la gente compra il suo libro e acquista un biglietto del cinema per visionare il film - tratto dal Suo stesso diario- mi vergogno ancora di più perché sono certo che Lei in questo modo non sta aprendo gli occhi allo Stato che sa da molto tempo ma non è mai intervenuto al momento opportuno come fa oggi con qualche camionetta dell'Esercito, cosicché Lei imbroglia il cittadino sprovveduto, speculandoci abbondantemente sopra a suon di diritti d'autore.
Se è vero che, pubblicando questo libro ha messo in pericolo la sua vita, tanto da permetterLe la scorta, perché non pubblica anche le intercettazioni telefoniche? Così finalmente possiamo conoscere i nomi dei colpevoli, giacchè oggi con la tecnologia più avanzata si può risalire facilmente agli autori delle minacce.
In Campania il problema esiste ma non è con la sua favola che si risolve, si limiti a scrivere storie vere se ne ha il coraggio e non si atteggi ad eroe martire, anzi, inviti la magistratura a fare il suo corso e chieda scusa alla nostra gente per averla posta in vetrina scandalosamente dinnanzi agli occhi del mondo intero.
Luigi Castellone residente a Casaluce (Ce) |
Silenzio, muore Eluana

Quando il Papa è fallibile- Gaffe in un discorso ufficiale sull'Angola. Si cerca il responsabile dell'editing

Sciopero a prescindere- Lo strano caso della guerra alla Gelmini

La scuola di Obama modello Gelmini

STRAORDINARI, STATALI E PS FUORI. Tremonti stoppa Brunetta. Vegas conferma

L'APREA CERCA RASSICURAZIONI DA BOCCHINO

VITO E' MINISTRO, MA AL MINISTERO NON LO SANNO



Biografia del Ministro Vannino Chiti
In casa Veltroni basta il superstipendio di Walter. L'architetto Flavia nel 2005 ha guadagnato meno di mille euro

Ma in casa del suo sindaco i pantaloni li indossa lui, Alemanno. Isabella Rauti guadagna solo un terzo del marito

In casa Rutelli è Barbara a portare i pantaloni. Guadagna tre volte il marito, rimasto disoccupato

Berlusconi non è poi così ricco. A Milano lo battono Micheli jr e tutti gli stilisti

Ora quei 740 diventano armi improprie. Unico antidoto: la trasparenza

Cacia al 740 del vicino- Visco ha messo tutti i redditi in piazza

Quanto valgono le promesse di Veltroni? Nulla...

È stato difficile trovare una foto utile per la campagna elettorale di Walter Veltroni. Ne puoi passare decine e decine e non ce n'è una in cui il leader Pd venga bene. Non sorride quasi mai. Spesso è accigliato. Altre volte ombroso, si vede che cova dentro ira e non può tirarla fuori tradendo un clichè che si è imposto. Quando la Saatchi & Saatchi alla vigilia della campagna esaminò inutilmente una montagna di immagini, subito ne saltò all'occhio una, la sola. Uno scatto di Marco Delogu apparso sulla copertina di Class. Chiese la liberatoria al fotografo e all'editore che l'aveva pubblicata. Quel giorno comunicai io al portavoce di Veltroni, Roberto Roscani, il via libera. In cambio chiesi un'intervista. «Sì naturalmente...».
«Sì, naturalmente», è il ritornello che per 51 giorni mi è stato ripetuto in ogni modo. Per telefono, per sms, per e-mail. Perché Veltroni non dice mai «no». E la sua squadra si è abbeverata a questa tecnica micidiale. Nei 51 giorni Italia Oggi insieme a Class-Cnbc ha intervistato Silvio Berlusconi, Fausto Bertinotti, Pierferdinando Casini, Daniela Santanchè, Giuliano Ferrara e decine di altri, candidati premier o semplici candidati. Da Veltroni mai un no. «Adesso la facciamo, pazienta». Ho dato la disponibilità a salire sul pulman con le telecamere in qualsiasi ritaglio di tempo. Alle 7 del mattino, a mezzanotte. In qualsiasi luogo di Italia, con il semplice preavviso di qualche ora per trovare la troupe televisiva necessaria. «Ah, se è così, allora...», prometteva Roscani. Mai un no, fino a quando naturalmente ho capito da solo che il suo quasi sì mi avrebbe portato a schiantarmi sul muro dell'impossibilità. Naturalmente Veltroni è sempre stato libero di dare o non dare interviste a chi più gli piace, e non è in discussione questa libertà. Avesse detto «No, non mi interessa», fin dall'inizio, come fecero Romano Prodi e Silvio Sircana nel 2006, tutto sarebbe stato più semplice e chiaro. Allora chiesi: «Non vi interessa il giornale dei professionisti? Commercialisti, ordini professionali, categorie produttive? Non vi interessa rivolgervi a loro?». La risposta fu «No», sincera. Non ci volle molto nemmeno a comprenderne il motivo, visto che come primo atto di governo sui professionisti e sulle categorie produttive calò secco il bastone di Pierluigi Bersani e Vincenzo Visco. Con la coerenza che a Prodi non è mai mancata, non si volle nemmeno per scherzo promettere quel che fin dall'inizio si sapeva bene non potere mantenere. E convengo fosse inutile e poco produttivo elettoralmente rivolgersi ai lettori di Italia Oggi, annunciando: «Votatemi, e vi prenderò a schiaffi». Sono passati due anni, è arrivata la svolta copernicana di Veltroni. «Vi interessa l'intervista al giornale dei professionisti?». Risposta «Sì», ma significava no, e a questo punto non c'è più dubbio. Altra domanda: «Vi interessano i professionisti?». Risposta «Sì». «Le categorie produttive, le partite Iva?». Risposta: «Sì». Cosa significhino quei sì io non sono in grado di dire, ma fossi lì a guidare un ordine professionale, un'associazione di categoria, avessi una partita Iva, toglierei dal ripostiglio l'armatura, buona per proteggere in caso di pericolo e ottima già adesso per toccare ferro. Dispiace per i lettori di Italia Oggi e per i telespettatori di Class-Cnbc, che non avranno questa possibilità, anche se hanno potuto leggere- e nei prossimi giorni ancora, programmi, pensieri ed opinioni di altri autorevoli esponenti del Partito democratico. Non potremmo dare loro le risposte alle curiosità e agli interrogativi che riguardano il leader del Pd come è accaduto con tutti gli altri candidati premier. Con o senza la viva voce di Veltroni questa campagna elettorale- per fortuna- volge alla fine. Probabilmente è stata fra le meno coinvolgenti degli ultimi anni. Diciamo pure noiosetta salvo rare e lodevoli eccezioni. Con le polveri ormai bagnate si prova a lanciare qualche fuoco di artificio nelle ultime ore. Silvio Berlusconi che vuole fare l'esame psicologico ai pm, e la spara così grossa che anche lui fatica a crederci. Veltroni che dopo avere costruito una campagna elettorale secondo lui di svolta buonista, di riconoscimento dell'avversario che non è un nemico, di civiltà, ieri s'è inventato niente meno che un patto di fedeltà alla Repubblica, manco ci fossero le truppe dei Savoia alle porte. Meglio finirla qui, senza altro squallore.