
AUGURI A TUTTI, E UNA CURIOSITA'

Da Italia Oggi in edicola/ BERLUSCONI AL TELEFONO NON HA DIRITTO ALLA PRIVACY

ALITALIA, E' NATO IL GOVERNO CROZZA

CONSORTE ACCUSATO DI VIOLARE LA LEGGE AL TELEFONO CON FASSINO, LATORRE D'ALEMA. E dall'altro capo del telefono?

PECORARO SCANIO, IL PORTOGHESE SUI MEZZI DELLE FIAMME GIALLE

DA ITALIA OGGI IN EDICOLA/ Berlusconi e le sue raccomandate

SABINA GUZZANTI infiltrata speciale dietro le quinte del Cavaliere
Chi c'era dietro le quinte dell'ennesima presentazione de libro di Bruno Vespa, santificata martedì 11 dicembre a Roma da Silvio Berlusconi e Barbara Palombelli al Tempio di Adriano? Sorpresa: nascosta a fondo sala dietro i telecineoperatori, Sabina Guzzanti. Sì, proprio l'attrice-comica che tante volte ha imitato Berlusconi ed è andata lì a farsi una ripassatina. Struccata e vestita come una qualsiasi passante, la Guzzanti è passata inosservata. Solo l'occhio indiscreto della mia videocamerina l'ha colta alla sprovvista. Appena se ne è accorta la Guzzanti si è portata le mani sugli occhi per non farsi riconoscere. Lontano dalla telecamera ha preso però ad armeggiare sussurrando al bavero della sua giacca: «Ora Berlusconi si riferisce allo sciopero dei Tir...». Già, perché sul bavero la Guzzanti aveva pinzato un microfono. Con cui sembrava trasmettere a qualcun altro il Berlusconi in diretta...
BERLUSCONI, QUI LO DICO E LO DISDICO!
DA ITALIA OGGI IN EDICOLA/Vince Speciale, altro schiaffo a TPS

IL CASO BINETTI/ QUI CASCA IL PD: SONO ANCORA COMUNISTI

DA ITALIA OGGI IN EDICOLA/ D'Alema, condannato speciale

Fuori gioco Clementina Forleo, si è persa nei meandri del palazzo di giustizia di Milano il faldone da inviare al Parlamento europeo per richiedere l'autorizzazione a utilizzare le intercettazioni telefoniche che riguardano Massimo D'Alema. L'invio, preannunciato dagli uffici del tribunale meneghino a fine ottobre e atteso per i primi di novembre, è stato congelato dal processo intentato prima sui media poi davanti al Csm al giudice Forleo. C'è da scommettere che con la sua uscita di scena, quel faldone non prenderà più la via di Strasburgo. Condannando lo stesso D'Alema a non liberarsi più dal sospetto e a non potere dimostrare, come avrebbe fatto qualsiasi altro cittadino, la sua innocenza. Avendo tutti potuto leggere il testo delle intercettazioni fra lo stesso D'Alema e Giovanni Consorte, resteranno in piedi tutti i dubbi che da quelle righe emergono: ci fu o meno in quella telefonata un passaggio di informazioni riservate prima che le stesse fossero a disposizione del mercato? E se, come parrebbe da quei brogliacci, il passaggio di informazioni ci fu, se ne fece uso da parte di chicchessia? Altro dubbio che resterà fissato in quei brogliacci, senza possibilità di indagine e di difesa del sospettato, sarà quello del possibile favoreggiamento. In un passaggio di quella telefonata infatti D'Alema sembrò avvisare con una certa insistenza Consorte sulle intercettazioni effettivamente in corso sulle linee telefoniche dell'ex manager di Unipol. Sospetti, dunque, e dubbi sul capo di uno dei principali leader del nuovo partito democratico, politico fra i pochi preparati, intelligenti e competenti. Un aspetto, quello di D'Alema, che rende ancora più drammatico il siluramento della Forleo. E si sommano a numerosi altri dubbi che emergono dalla terza e ultima parte dell'audizione del gip milanese davanti al Csm che oggi pubblichiamo all'interno. Cito un particolare fra tutti: proprio quando un consulente del tribunale di Milano aveva appena finito di trascrivere le telefonate intercettate, su qualche giornale ne trapelarono degli spezzoni testuali. Uno di questi non coincideva, perché il consulente della Forleo non aveva compreso la registrazione, ritenendola troppo disturbata. Appuntò «frase incomprensibile». Riascoltata più volte, era proprio come era stata compresa dai giornali che l'avevano pubblicata. Ci fu dunque una fuga non di notizie, ma di bobine. Chissà se non scattò proprio in quel modo la trappolona alla Forleo. Sarebbe interesse proprio di D'Alema prima di tutti, dare una risposta chiara a questi interrogativi, chiedere ai magistrati di procedere con le indagini e di essere interrogato. È la sola fine nobile di questa indegna vicenda...
DA ITALIA OGGI IN EDICOLA/ La Forleo lapidata

Partito delle Libertà? Berlusconi non ci credeva



Come si può vedere dalla scelta pubblica e univoca di tutti i notabili azzurri di Palermo, Silvio Berlusconi non ha nemmeno pensato un secondo al Partito delle Libertà, ma era certo della scelta del Popolo delle Libertà. Tanto da avere lasciato alla Brambilla il primo marchio e da averne registrati ben 4 a suo nome intorno al concetto di Popolo delle libertà il 19 novembre scorso a Bruxelles. La registrazione è stata effettuata al registro dei marchi europei dallo studio Jacobacci & partners a nome di Silvio Berlusconi, viale San Gimignano- Milano. Circa due settimane prima dunque del referendum ai gazebo...
POPOLO DELLA LIBERTA'? IL COPYRIGHT SPETTA A FINI


IL TG1 DI RIOTTA? FARCITO DI POLITICA ASSAI PIU' DI QUELLO DI MIMUN
MORRICONE NON FA POLITICA. O ALMENO NON LA FA GRATIS PER TUTTI...

RAI, IL MINOLI SCANDALIZZATO- Quando lo scandalo era lui

CASO RIOTTA. 3/ Il bigliettino di Capezzone

CASO RIOTTA. 2/ Quella frase di Prodi in Cina...

CASO RIOTTA.1/ Quell'intervista apri-pista
